• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Modelli meteo climatici, come migliorarli? News in arrivo

di Ivan Gaddari
14 Ott 2017 - 23:12
in Senza categoria
A A
modelli-meteo-climatici,-come-migliorarli?-news-in-arrivo
Share on FacebookShare on Twitter

I modelli elaborati dai super calcolatori sono essenziali per poter prevedere la natura e la grandezza dei sistemi meteorologici, compresi i cambiamenti i loro cambiamenti.

Fonte immagine Stony Brook University.

Utilizzando 19 modelli climatici, un team di ricercatori guidato dal professor Minghua Zhang (della Scuola di Scienze Marine e Atmosferiche dell’Università di Stony Brook), ha rilevato un aspetto a dir poco interessante: le simulazioni climatiche vedevano periodi caldi e secchi sempre più frequenti nelle grandi pianure degli Stati Uniti centrali. La causa? Una modesta modellizzazione dei sistemi convettivi atmosferici nell’area considerata.

Analizzando a fondo le cause si è rilevato un fallimento dei modelli nel prevedere le forti precipitazioni estive della regione. Ecco quindi che andrebbe a perdere importanza lo scenario indicante una sorta di desertificazione della zona e la nuova modellizzazione climatica ridurrebbe di oltre il 20% l’eventuale riscaldamento.

“I modelli di clima attuali sono limitati dalla potenza di calcolo degli strumenti utilizzati, anche quando vengono utilizzati supercomputer all’avanguardia”, ha affermato il professor Zhang. “Di conseguenza, alcuni sistemi di circolazione atmosferica non possono essere studiati adeguatamente e ciò va a influenzare chiaramente l’accuratezza delle previsioni sul cambiamento climatico”. Sempre secondo Zhang e colleghi i modelli climatici diventeranno più accurati nei prossimi anni ovvero quando entreranno in campo i supercomputers exsascale, oggi in fase di sviluppo in tutto il mondo.

Lo studio completo può essere consultato al seguente link www.stonybrook.edu

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
emissioni-gas-serra-ai-peggiori-livelli-da-2000-anni,-colpa-di-el-nino

Emissioni gas serra ai peggiori livelli da 2000 anni, colpa di El Niño

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino,-gia-oggi-i-primi-temporali,-caldo-in-attenuazione

Meteo TORINO, già oggi i primi temporali, caldo in attenuazione

11 Giugno 2018
meteo-ucraina:-storico-record-mensile-di-caldo-a-kiev

Meteo Ucraina: storico record mensile di caldo a Kiev

20 Dicembre 2019
verso-dicembre,-grandi-manovre-atmosferiche-invernali

Verso dicembre, grandi manovre atmosferiche invernali

12 Novembre 2017
ultime-meteo:-da-domenica-forte-maltempo,-anche-la-prossima-settimana.-piogge,-neve-abbondanti

Ultime METEO: da domenica forte maltempo, anche la prossima settimana. Piogge, neve abbondanti

7 Febbraio 2016
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.