• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Modelli in preda al “caos”. L’atmosfera si compatta nella sua fase iniziale, poi piomba nel “buio”

di Antonio Pallucca
24 Gen 2005 - 22:02
in Senza categoria
A A
modelli-in-preda-al-“caos”.-l’atmosfera-si-compatta-nella-sua-fase-iniziale,-poi-piomba-nel-“buio”
Share on FacebookShare on Twitter

modelli in preda al caos latmosfera si compatta nella sua fase iniziale poi piomba nel buio 2316 1 1 - Modelli in preda al "caos". L'atmosfera si compatta nella sua fase iniziale, poi piomba nel "buio"
Avevamo paventato che la solo orografia non bastasse per individuare le precipitazioni e sembra che così sarà. L’aria artica non può e non deve essere letta sempre attraverso i “soliti schemi”.

L’aria fredda, di origine polare come già detto, non tracimerà solo dalla porta della “bora”, ma anche ed in buona parte dalla “fossa del Rodano”.

Cresce per il Tirreno, nelle prossime ore, la prospettiva di neve a quote molto basse, con un possibile coinvolgimento della Capitale attraverso qualche “fiocco di neve”.

Il caos più rimarchevole si può leggere attraverso una “rianalisi” che i maggiori modelli cercano, quasi in un “delirio”, di accostarsi allo stato più prossimo alla realtà atmosferica; tentando di rileggere delle situazioni che sul medio termine potevano considerasi consolidate.

Nessun “panico”, l’idea che l’atmosfera ha è quelle di proporci, sul medio e lungo, una situazione crescente di freddo, ma soprattutto neve, per molte regioni del centro nord.

Se qualche “espressione matematica” ora, non riesce a cogliere questa tendenza, quasi certamente lo farà le immediate prossime emissioni.

Ci attende, come ribadito in precedenti occasioni, un periodo mediamente lungo, di freddo con situazioni “ottimali” per precipitazioni nevose. Precipitazioni che gradualmente guadagneranno le regioni centrali per poi, entro gli ultimi giorni del mese, spingersi sino a quelle settentrionali ed in particolare sulle centro orientali padane.

Insomma credo, in assoluto, che le carte debbano “inchinarsi” doverosamente ad un attento e “sano” nowcasting.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aria-fredda-in-quota-scende-principalmente-dalla-valle-del-rodano,-un-flusso-meno-freddo-arriva-da-nord-est.-rapida-evoluzione

Aria fredda in quota scende principalmente dalla Valle del Rodano, un flusso meno freddo arriva da nord est. Rapida evoluzione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grande-gelo-nel-canada-orientale

Grande gelo nel Canada orientale

8 Marzo 2007
analisi-di-algoritmi-per-il-rilevamento-degli-incendi-da-satellite

Analisi di algoritmi per il rilevamento degli incendi da satellite

5 Novembre 2004
prima-neve-copiosa-in-arrivo-sulle-alpi:-fino-a-che-quota-nevichera?

PRIMA NEVE copiosa in arrivo sulle Alpi: fino a che quota nevicherà?

8 Ottobre 2013
meteo-con-super-nubifragi-in-spagna,-in-italia-aria-calda

Meteo con super nubifragi in Spagna, in Italia aria calda

16 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.