• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

MM5: qualche debole pioggia nel breve orizzonte

di Paolo Zamparutti
22 Mar 2005 - 09:42
in Senza categoria
A A
mm5:-qualche-debole-pioggia-nel-breve-orizzonte
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^
Il commento odierno si focalizzerà sulle brevi piogge che nelle prossime ore dovrebbero interessare il nordovest.
Il modello MM5 mostra un ingresso franco da Ovest di una debole perturbazione atlantica, spinta da moderate correnti occidentali. Le prime piogge dovrebbero cominciare a cadere a partire dalla mattinata di dopodomani, ma la probabilità di un’ombra pluviometrica sulle regioni più marcatamente occidentali è abbastanza elevata, almeno in una prima fase.
L’immagine ci mostra l’ingresso da ovest del fronte associato alla perturbazione.

mm5 qualche debole pioggia nel breve orizzonte 2854 1 2 - MM5: qualche debole pioggia nel breve orizzonte
Nei dintorni dell’evento precipitativo, le temperature si manterranno sulle medie stagionali, attestandosi tra gli 8 e i 12 gradi in pianura, con lo zero termico attorno ai 720/760hPa corrispondenti a circa 2400-2600 metri.
Il richiamo caldo pre-frontale non sarà particolarmente appariscente, soprattutto per le regioni e le province sottovento agli appennini. Infatti, al suolo sarà presente una debole circolazione di direzione variabile, mentre sulle creste alpine sarà sensibile l’effetto del föhn da sud.

mm5 qualche debole pioggia nel breve orizzonte 2854 1 3 - MM5: qualche debole pioggia nel breve orizzonte
Nel comparto subalpino i geopotenziali sono previsti in leggero aumento durante il periodo considerato.La pressione al suolo è vista in leggero aumento al seguito del fronte, mentre lo scarto barico sarà positivo verso la svizzera tedesca.
La copertura nuvolosa cumuliforme e stratiforme interesserà sostanzialmente le fasce prealpine e pianeggianti, lasciando purtroppo ancora all’asciutto la montagna, quale sembra essere la costante di quest’inverno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
regione-carsica-triestino-slovena,-tra-il-mediterraneo-e-l'entroterra-danubiano-dal-golfo-di-trieste-prende-le-mosse-il-carso-con-le-sue-asprezze-ed-i-moltissimi-climi-e-microclimi.

Regione carsica triestino-slovena, tra il Mediterraneo e l'entroterra danubiano. Dal Golfo di Trieste prende le mosse il Carso con le sue asprezze ed i moltissimi climi e microclimi.

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-al-14-maggio-caldo-africano-spazzato-via-da-burrasche

Meteo Italia al 14 Maggio CALDO africano spazzato via da burrasche

4 Maggio 2020
l’alta-pressione-lascia-un-po’-scoperta-l’italia:-scoppiettanti-temporali

L’Alta Pressione lascia un po’ scoperta l’Italia: scoppiettanti temporali

25 Maggio 2012
possibile-svolta-invernale?-solo-nel-momento-in-cui-il-vortice-polare-si-dara-una-“calmata”

Possibile svolta invernale? Solo nel momento in cui il Vortice Polare si darà una “calmata”

25 Novembre 2011
48-ore-di-nevicata-e-1-metro-di-neve-a-tromso

48 ore di nevicata e 1 metro di neve a Tromso

13 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.