• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 10 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mite sino a sabato, domenica primi rovesci e poi tornerà il freddo

di Ivan Gaddari
01 Mar 2012 - 10:53
in Senza categoria
A A
mite-sino-a-sabato,-domenica-primi-rovesci-e-poi-tornera-il-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Domani avremo condizioni di tempo stabile, soleggiato e decisamente mite su tutte le nostre regioni.^^^^^Lunedì giungerà dell'aria fredda ad iniziare dalle regioni Settentrionali. Il tempo peggiorerà un po' ovunque, con piogge, qualche temporale e nevicate sui rilievi del Centro Nord a quote via via più basse.
Le prossime 48 ore saranno caratterizzate da un tipo di tempo prettamente primaverile. Il mite abbraccio Anticiclonico dispenserà sole e temperature degne d’Aprile – o addirittura Maggio – da Nord a Sud. Il rialzo proseguirà nelle regioni Meridionali, ove andrà a placarsi la ventiazione settentrionale ed al suo posto affluirà aria molto mite e umida di origine Mediterranea. Tra venerdì e sabato le massime potrebbero raggiungere punte di 23-24 gradi.

Lo stazionamento dell’Alta Pressione farà sì che cresca l’umidità e si vengano così a ricreare le condizioni ideali per la formazione delle nebbie. Nebbie che non si limiteranno esclusivamente alle pianure o valli, ma potranno interessare vari tratti costieri delle regioni Tirreniche e Insulari. La causa, probabilmente lo saprete attingendo alle spiegazioni apparse in altri articoli, è imputabile alla differenza termica tra le fredde acque Mediterranee e l’aria molto mite presente in quota.

Per domani si prevedono condizioni di cieli sereni o poco nuvolosi praticamente ovunque. Le sole nubi significative saranno quelle indotte dalle nebbie e le nubi marittime. Sabato, invece, si cominceranno ad osservare velature o stratificazioni in transito da ovest verso est. Saranno nubi alte e sottili, assolutamente innocue, ma che avranno una loro importanza perché testimonieranno il graduale invecchiamento e indebolimento della struttura altopressoria.

mite sino a sabato domenica primi rovesci e poi tornera il freddo 22694 1 2 - Mite sino a sabato, domenica primi rovesci e poi tornerà il freddo
Domenica, difatti, i primi spifferi instabili causeranno la comparsa delle nubi cumuliformi nelle aree interne della dorsale appenninica e localmente sulle Alpi centro orientali. Oltre alla nuvolosità si avranno degli scrosci di pioggia e alcuni saranno associati alle prime manifestazioni temporaleche stagionali.

E’ importante sottolineare che l’Anticiclone tornerà sui suoi passi, ovvero a ridosso dell’Europa occidentale ed ergendosi verso nordest andrà a fondersi – temporaneamente – con un nucleo altopressorio presente in Scandinavia. Un blocco che porterà dell’aria molto fredda Artico-Continentale sull’Europa centro orientale e parte di essa dovrebbe riuscire a raggiungere la Francia gettandosi poi nel Mediterraneo dalla Valle del Rodano.

Da lunedì e sino a mercoledì avremo un afflusso d’aria fredda che sembra destinato principalmente alle regioni Centro Settentrionali. Si strutturerà un’ampia zona perturbata che provocherà un incremento dell’instabilità su gran parte d’Italia. Le regioni che più soffriranno le precipitazioni potrebbero essere le Centro Meridionali e la Sardegna, con parziale coinvolgimento del Nord Italia ed in particolare del Triveneto.

Oltre alle piogge, localmente in forma temporalesca, si potranno verificare delle nevicate a quote via via più basse. Tanto che tra martedì e mercoledì non si escludono sconfinamenti verso le colline dell’Appennino centro settentrionale.

In seguito potrebbe approfondirsi un’area di Bassa Pressione a ridosso delle Isole Maggiori, in graduale evoluzione verso est. Il maltempo, quindi, potrebbe intensificarsi significativamente nelle regioni Meridionali con piogge localmente abbondanti e copiose nevicate sulle montagne appenniniche. Va detto però che sussistono ancora delle incertezze circa la traiettoria dell’irruzione, il ché vuol dire che nei prossimi giorni potrebbero mutare alcuni elementi a contorno – tra cui il posizionamento dei minimi ciclonici – con conseguenti variazioni nella distribuzione ed entità dei fenomeni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
paurosi-sbalzi-termici,-anche-questa-e-primavera

Paurosi sbalzi termici, anche questa è Primavera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima:-gennaio-2017-gelido-in-europa-e-italia,-ma-terzo-piu-caldo-nel-mondo

Clima: Gennaio 2017 gelido in Europa e Italia, ma terzo più caldo nel Mondo

16 Febbraio 2017
il-freddo?-non-e-servito:-novembre-e-stato-molto-caldo.-ecco-quanto

Il freddo? Non è servito: Novembre è stato molto caldo. Ecco quanto

1 Dicembre 2015
nuovo-peggioramento-meteo,-il-vortice-non-molla-e-portera-altri-forti-temporali

Nuovo peggioramento meteo, il Vortice non molla e porterà altri forti temporali

20 Settembre 2016
bollono-medio-oriente-e-arizona,-prime-forti-gelate-in-canada

Bollono Medio Oriente e Arizona, prime forti gelate in Canada

19 Agosto 2013
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.