• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mite Alta Pressione sino a Natale, poi arriverà il freddo

di Ivan Gaddari
21 Dic 2014 - 11:31
in Senza categoria
A A
mite-alta-pressione-sino-a-natale,-poi-arrivera-il-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

In queste ore sta affluendo dell’aria relativamente fredda quale conseguenza di un’irruzione artica in propagazione sull’Europa orientale. La propaggine dell’Alta delle Azzorre evita conseguenze invernali più incisive, ma almeno avremo un calo temporaneo delle temperature su tutte le regioni.

La flessione verrà rapidamente sostituita da un consistente aumento, che prenderà piede a partire da lunedì per l’intervento di un’altra possente struttura anticiclonica: quella africana. Anticiclone che ci accompagnerà al Natale, dopodiché – finalmente – potrebbe irrompere il vero inverno.

Il tempo lunedì 22 dicembre
Prevalenza di bel tempo, i cieli si presenteranno sereni o scarsamente nuvolosi eccezion fatta per i soliti banchi di nebbia in sviluppo nelle ore più fredde e che localmente insisteranno durante il mattino. Ad esempio sulla Val Padana e nelle valli del Centro. Segnaliamo inoltre un incremento della nuvolosità in Liguria e nelle coste dell’alto versante tirrenico, con possibilità di qualche pioviggine sparsa. Questo perché i venti si orienteranno dai quadranti meridionali, apportando come detto un rialzo delle temperature.

Domani prevalenza di bel tempo, salvo qualche nubi su tirreniche settentrionali e in Liguria. Ovviamente non mancheranno locali banchi di nebbia in Val Padana.

Martedì 23 dicembre
Il quadro meteorologico non subirà sostanziali cambiamenti. I cieli si manterranno sostanzialmente sereni o poco nuvolosi, certo non mancheranno annuvolamenti derivanti da nebbie e nubi basse come ad esempio in Val Padana, nelle valli del Centro, in Liguria e nei litorali medio-alto tirrenici. Non mancherà occasione per ulteriori piovaschi, soprattutto tra Levante Ligure e alta Toscana. Il clima si manterrà mite di giorno, mitezza che si percepirà maggiormente in montagna e sulle alture.

Vigilia in compagnia dell’Alta Pressione
Si rischia di essere ripetitivi, ma il tempo rimarrà sostanzialmente invariato. La giornata proporrà ampi spazi di sole, ma anche qualche annuvolamento nelle solite zone: Val Padana, Liguria, Toscana ed anche in Sardegna. Occasionalmente avremo piovaschi. Temperature e venti non varieranno.

Il tempo natalizio
L’Alta Pressione inizierà a mostrare cenni di cedimento. Sbuffi umidi da ovest apporteranno un aumento della nuvolosità al Nord e nelle regioni tirreniche, mentre le temperature inizieranno a perdere qualche grado. Difficilmente avremo precipitazioni, salvo pioviggini tra Liguria e Toscana. Il graduale cambiamento potrebbe condurci alla realizzazione della prima, vera irruzione artica stagionale e in tal senso vi invitiamo a seguire gli approfondimenti d’inizio settimana coi quali cercheremo di fornirvi tutti i dettagli.

 Per Natale ci aspettiamo i primi cenni di cambiamento, cambiamento che potrebbe proporci una rapida accelerazione invernale già dal giorno di Santo Stefano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa:-primi-cenni-di-raffreddamento,-ma-ancora-caldo-in-mezzo-continente

Europa: primi cenni di raffreddamento, ma ancora caldo in mezzo continente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rialzo-termico-nei-prossimi-giorni:-ecco-dove-aumenti-maggiori

Rialzo termico nei prossimi giorni: ecco dove aumenti maggiori

27 Maggio 2015
verso-acuta-fase-di-maltempo,-entra-in-scena-la-“tempesta-di-san-martino”

Verso acuta fase di maltempo, entra in scena la “Tempesta di San Martino”

9 Novembre 2013
sta-iniziando-un-fine-settimana-di-forte-maltempo

Sta iniziando un fine settimana di forte maltempo

21 Febbraio 2015
acquista-forza-l’anticiclone,-ma-si-smorza-il-caldo-al-sud.-disturbi-instabili-limitati-alle-alpi

Acquista forza l’anticiclone, ma si smorza il caldo al Sud. Disturbi instabili limitati alle Alpi

17 Agosto 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.