• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mirabolanti proiezioni modellistiche verso il gelo: che c’è di vero?

di Ivan Gaddari
30 Dic 2016 - 10:57
in Senza categoria
A A
mirabolanti-proiezioni-modellistiche-verso-il-gelo:-che-c’e-di-vero?
Share on FacebookShare on Twitter

mirabolanti proiezioni modellistiche verso il gelo che ce di vero 45814 1 1 - Mirabolanti proiezioni modellistiche verso il gelo: che c'è di vero?
Da giorni, ormai, i modelli matematici di previsione lasciano intravedere proiezioni invernali davvero consistenti. In qualche caso addirittura crude, trattandosi di aria gelida pronta a catapultarsi nel cuore del Mediterraneo. Il più estremista, come spesso capita, è GFS. Anche stamane, ad esempio, abbiamo visto scenari da far strabuzzare gli occhi: freddo, gelo, nevicate persistenti per una settimana o giù di lì. Un po’ più cauto l’europeo ECMWF, che comunque lascia presagire – in coda – potenzialità esplosive.

mirabolanti proiezioni modellistiche verso il gelo che ce di vero 45814 1 1 - Mirabolanti proiezioni modellistiche verso il gelo: che c'è di vero?

Sicuramente vi sarete posti in quesito: che c’è di vero in tutto ciò? E’ l’ennesima presa in giro dei centri di calcolo? Beh, cominciamo col dire che anche qualora dovessero smentire, i modelli matematici non ci prendono in giro. Tutti le variabili elaborate si fondono per darci una proiezione e quella proiezione è passibile, più volte nello stesso giorno, di perturbazioni capaci di stravolgerne l’andamento.

E poi? Beh, poi dovremo fare i conti con le ben note dinamiche atmosferiche. Il raffreddamento e rinvigorimento del Vortice Polare sta provando a propagarsi sino ai livelli inferiori dell’atmosfera (troposfera), ma al momento non è ancora arrivato. Solitamente, lo ripetiamo, quando il condizionamento si spinge in troposfera si instaurano dinamiche circolatorie che poco o nulla hanno a che vedere con l’inverno. Almeno alle medie latitudini.

Ma quest’anno sembra che la troposfera voglia imporre altre manovre, accendendo uno scontro che rischia di esplodere da un momento all’altro. Ecco perché le proiezioni modellistiche dipingono gelidi scenari. Perché potrebbe realmente accadere, così come potremmo assistere a un improvviso diktat del Vortice Polare con cancellazione di quanto osservabile a oggi e inverno rimandato a data da destinarsi. Noi, come sempre, staremo alla finestra pronti a cogliere ogni elemento che possa aiutarvi a chiarirvi – e chiarirci – le idee.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-in-italia?-non-c’e-bisogno-del-gelo-russo!

Freddo in Italia? Non c'è bisogno del gelo russo!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grandine-d’agosto-in-sardegna:-strada-imbiancata-come-fosse-neve

Grandine d’agosto in Sardegna: strada imbiancata come fosse neve

3 Agosto 2018
lombardia-e-imbiancata-dai-300-metri-di-quota

Lombardia è imbiancata dai 300 metri di quota

22 Novembre 2013
palermo,-prosegue-il-caldo-africano

Palermo, prosegue il caldo africano

3 Agosto 2015
la-falsa-stagione-delle-piogge-in-italia:-non-c’e-siccita-solo-per-caso

La falsa stagione delle piogge in Italia: non c’è siccità solo per caso

12 Ottobre 2005
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.