• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Miglioramento dopo ultimi strascichi instabili, ma è solo una tregua

di Mauro Meloni
13 Set 2013 - 19:03
in Senza categoria
A A
miglioramento-dopo-ultimi-strascichi-instabili,-ma-e-solo-una-tregua
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Nuvolaglia irregolare sul brindisino, ma senza più precipitazioni significative: l'immagine si riferisce alla località di Fasano. Fonte webcam www.meteovalleditria.it/

schiarite da ovest ma e solo una tregua 29167 1 2 - Miglioramento dopo ultimi strascichi instabili, ma è solo una tregua
AVANZA ANTICICLONE SUL MEDITERRANEO – L’ampia zona di sereno, ben individuabile tra la Penisola Iberica e la Francia meridionale, è governata dal predominio del bordo orientale dell’anticiclone delle Azzorre, che nella sua espansione verso levante tende nuovamente ad instaurarsi anche sui mari italiani. Su gran parte dell’Europa Centro-Settentrionale appare invece evidente l’affollamento di sistemi nuvolosi, derivanti da due regimi di bassa pressione: il primo è quello ormai collocato sull’area balcanico-danubiana, mentre un secondo ammasso perturbato lo ritroviamo verso il Regno Unito, la Francia nord-occidentale, il Belgio e l’Olanda. Si tratta di un nuovo assalto atlantico da osservare con attenzione, perché metterà presto alle corde l’anticiclone che si è instaurato a latitudini più basse.

IN ITALIA PARZIALE MIGLIORAMENTO – L’aumento della pressione, indotto dall’avanzata graduale da ovest dell’anticiclone, ha fatto sentire il proprio influsso stabilizzante soprattutto sulle regioni del versante tirrenico e gran parte del Nord, in un contesto caratterizzato da una circolazione di correnti relativamente fresche nord-occidentali. La residua influenza del vortice instabile sui Balcani, con annessa aria fredda in quota, si è manifestata maggiormente lungo i versanti adriatici centro-meridionali e zone interne appenniniche, dove nuvolaglia irregolare in transito ha determinato qualche ulteriore rovescio pomeridiano a carattere locale nel pomeriggio, anche per effetto del riscaldamento diurno. Isolati focolai temporaleschi non sono mancati nemmeno su zone pedemontane fra Veneto e Friuli.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dramma-inondazioni-in-colorado:-vittime-e-migliaia-di-evacuati

DRAMMA INONDAZIONI in Colorado: vittime e migliaia di evacuati

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gli-ultimi-temporali-pomeridiani-e-poi-via,-verso-la-calura-africana

Gli ultimi temporali pomeridiani e poi via, verso la calura africana

5 Luglio 2011
meteo:-luglio-accelera,-previste-giornate-roventi!
News Meteo

Meteo: Luglio accelera, previste giornate roventi!

3 Ottobre 2024
la-corrente-a-getto-e-le-sue-implicazioni-su-clima-e-meteo-europeo

La Corrente a Getto e le sue implicazioni su clima e meteo europeo

21 Febbraio 2019
avamposto-di-un-nuovo-intenso-peggioramento-sul-nord-e-sardegna,-attesa-altrove

Avamposto di un nuovo intenso peggioramento sul Nord e Sardegna, attesa altrove

3 Dicembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.