• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 22 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Miglioramento al Nord, ma peggiorerà parecchio venerdì. Piogge in arrivo anche al Sud e la Sicilia

di Andrea Meloni
29 Nov 2005 - 11:41
in Senza categoria
A A
miglioramento-al-nord,-ma-peggiorera-parecchio-venerdi.-piogge-in-arrivo-anche-al-sud-e-la-sicilia
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^
Validità mercoledì 30 novembre 2005

EVOLUZIONE La tendenza per la giornata di mercoledì vedrà un miglioramento diffuso al Nord Italia, con basse temperature. Si avranno condizioni di tempo perturbato al Centro e Sud, per il transito di un’area di Bassa Pressione. Al Sud ed in Sicilia giungerà aria mite.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: si avranno ovunque ampie schiarite, mentre al mattino si verificheranno diffuse gelate nelle zone interne ed in Val Padana, dove persiste la possibilità che si formino foschie e nebbie notturne. Nelle ore diurne si avranno ampie zona di sereno con temperature più miti rispetto al giorno precedente.
Visibilità: discreta in Val Padana, ma tenderà a divenire buona. Ottima in montagna.
Temperatura: in lieve aumento le massime rispetto a martedì. La temperatura rimarrà sotto i valori medi stagionali.
Venti: deboli orientali, con rinforzi sulla Liguria e le coste adriatiche.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: cieli diffusamente nuvolosi, si avranno ampie schiarite in Toscana, addensamenti nelle Marche. In Sardegna il tempo sarà variabile con piovaschi, specie nel Sud della regione, ma la tendenza sarà per un miglioramento. Piogge sono attese sul Lazio centro meridionale, anche copiose nelle province di Frosinone e Latina. Il tempo sarà perturbato sull’Abruzzo ed il Molise, con venti dall’Adriatico forieri di pioggia. La quota neve si attesterà sopra i 1200/1500, con nevicate solo sui rilievi più elevati dell’Abruzzo e del Molise, per via del rialzo della temperatura.
Visibilità: buona, con riduzione nelle zone interessate da precipitazioni.
Temperatura: in lieve aumento, specie le minime tra Abruzzo e Molise, mentre la temperatura potrà scendere in Sardegna.
Venti: moderati o forti meridionali. In Sardegna tornerà il Maestrale, nelle regioni tirreniche, il vento di Ponente.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: piogge e temporali saranno in intensificazione su buona parte delle regioni: si avrà maltempo specialmente nelle regioni ioniche di Calabria, Sicilia e Basilicata. C’è prospettiva di maltempo diffuso sulla Puglia, con possibilità di abbondanti piogge e intensi temporali tra Penisola Salentina e Golfo di Taranto. Le precipitazioni potranno assumere localmente anche forte intensità anche sulla Campania ed in Sicilia nella zona etnea.
Visibilità: buona, con riduzione nelle zone interessate dalle piogge.
Temperatura: in moderato aumento, specie nei settori sottovento e le minime.
Venti: sciroccali tra moderati e forti, con rinforzi su regioni ioniche, segnatamente sulla zona dello Stretto d’Otranto.

miglioramento al nord ma peggiorera parecchio venerdi piogge in arrivo anche al sud e la sicilia 4632 1 2 - Miglioramento al Nord, ma peggiorerà parecchio venerdì. Piogge in arrivo anche al Sud e la Sicilia
Validità giovedì 01 dicembre 2005

EVOLUZIONE La fase di tempo perturbato andrà si localizzerà sulle regioni del Sud Italia, specie i settori orientali, così anche sulla Sicilia e le regioni adriatiche del Centro. Altrove le condizioni del tempo proporranno un temporaneo miglioramento.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: ampie zone di sereno, ma il tempo sarà umido e freddo specie in pianura, dove si potranno avere nebbie e gelate notturne. In montagna il cielo sarà spesso sereno, tuttavia farà freddo. Non sono attese precipitazioni. A fine giornata vi è la prospettiva di un aumento della nuvolosità sulla Liguria e le Alpi occidentali, per l’arrivo di una perturbazione.
Visibilità: ottima su Alpi ed Appennino. Discreta in Val Padana.
Temperatura: in aumento sui rilievi. Minime sempre basse in Val Padana, massime ovunque in aumento.
Venti: orientali, ma deboli.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: sono attesi piovaschi su Abruzzo, Molise e Marche. Ampie schiarite, con lunghi periodi di cielo sereno, si avranno su Lazio, Toscana, Umbria e Sardegna. A fine giornata sarà possibile un aumento della nuvolosità nel nord della Toscana e sulla Sardegna.
Visibilità: buona.
Temperatura: in lieve aumento, specie le massime sulle regioni tirreniche e la Sardegna. La temperatura potrebbe scendere nel settore orientale, per l’attenuarsi dei venti miti.
Venti: settentrionali.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: condizioni di tempo spesso perturbato, con piogge intermittenti, specialmente nei versanti orientali. Al momento, le maggiori piogge sono attese nel nord della Sicilia, tra Peloritani e Nebrodi, con accumuli anche prossimi ai 50 mm. Si potranno avere temporali nelle località costiere. Il tempo tenderà a migliorare sulla Campania.
Visibilità: buona.
Temperatura: in lieve aumento.
Venti: generalmente settentrionali.

miglioramento al nord ma peggiorera parecchio venerdi piogge in arrivo anche al sud e la sicilia 4632 1 3 - Miglioramento al Nord, ma peggiorerà parecchio venerdì. Piogge in arrivo anche al Sud e la Sicilia
Validità venerdì 02 dicembre 2005

EVOLUZIONE Una nuova perturbazione si porterà sull’Italia e si presenterà più attiva sulla Liguria, la Toscana, la Corsica e le Venezie. Si avranno nuove precipitazioni sul tutto il Centro Nord, mentre la possibilità di neve in Val Padana, sarà limitatissima a poche zone del Piemonte e Canto Ticino.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: graduale aumento della nuvolosità nel settore occidentale, con peggioramento associato a precipitazioni diffuse, con neve a quote basse. Si avranno nevicate anche sull’alta pianura piemontese, ma la previsione è da confermare. Copiose cadute di neve sono attese in tutta la catena alpina e appenninica, fitte piogge cadranno sulla costa ligure.
Visibilità: ridotta nelle precipitazioni.
Temperatura: in aumento diffuso nei valori minimi, scenderanno le massime.
Venti: orientali in generale rinforzo, specie nelle zone esposte.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: in Toscana si avrà maltempo diffuso, con piogge anche copiose. Su Lazio, Sardegna, Umbria e Appennino marchigiano, il tempo sarà perturbato, con precipitazioni di moderata intensità. Sulla costa marchigiana, l’Abruzzo ed il Molise, il tempo sarà nuvoloso con piogge sparse dal pomeriggio/sera. Quota neve generalmente sui 1500 metri, tranne nel centro nord della Toscana, dove sarà sui 1000 metri circa.
Visibilità: buona, ridotta nelle zone interessate dalle precipitazioni.
Temperatura: in aumento le minime, in calo le massime sulle regioni tirreniche. Temperature in aumento nel settore adriatico, sotto l’incombere di venti di caduta dall’Appennino.
Venti: forti libecciali.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: poco nuvoloso, con nubi in aumento con associate deboli e sporadiche piogge.
Visibilità: ottima.
Temperatura: in aumento.
Venti: meridionali, in graduale rinforzo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anche-il-nuovo-fine-settimana-sara-foriero-di-moderato-maltempo,-con-piogge-su-molte-regioni-d’italia

Anche il nuovo fine settimana sarà foriero di moderato maltempo, con piogge su molte regioni d'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-europa:-freddo-in-estensione-da-nord

Meteo Europa: freddo in estensione da Nord

9 Dicembre 2018
meteo-firenze:-caldo-domenica,-poi-cambia-tutto.-arrivano-vento-e-gran-fresco

Meteo FIRENZE: CALDO domenica, poi cambia tutto. Arrivano VENTO e GRAN FRESCO

22 Settembre 2018
prossima-settimana-dai-sapori-estivi-disturbata-da-pochi-temporali

Prossima settimana dai sapori estivi disturbata da pochi temporali

19 Maggio 2007
meteo-italia,-sconquasso-tra-primavera-precoce-e-intrusioni-d’inverno

Meteo Italia, sconquasso tra Primavera precoce e intrusioni d’Inverno

14 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.