• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Migliora al Centro Nord, permarranno temporali al Sud

di Ivan Gaddari
18 Giu 2015 - 08:34
in Senza categoria
A A
migliora-al-centro-nord,-permarranno-temporali-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Cielo scuro e minaccioso su Campobasso e dintorni. In effetti sul Molise persistono acquazzoni temporaleschi. Fonte immagine meteomolise.it
Ieri abbiamo avuto una crisi temporalesca rilevante, che ha confermato i timori e le preoccupazioni espresse in mattinata. In effetti localmente si sono abbattuti veri e propri nubifragi, così come non sono mancate grandinate e colpi di vento. Le temperature, dopo il gran caldo dei giorni scorsi, sono scese repentinamente anche al Sud ed oggi continueranno a perdere gradi a causa di ulteriori precipitazioni e venti sostenuti settentrionali.

L’allontanamento della perturbazione, che ovviamente ha una rotazione antioraria, ha richiamato aria ben più fresca nordica e il clima in queste prime ore del mattino è tutt’altro che estivo. La buona notizia è che in generale assisteremo ad un cospicuo miglioramento. Al Centro Nord prevalgono e prevarranno le schiarite, salvo qualche temporale diurno lungo l’arco alpino – soprattutto sui rilievi del Triveneto.

Sui settori appenninici centro settentrionali avremo un po’ di cumulogenesi pomeridiana, ma difficilmente si osserveranno precipitazioni. Precipitazioni che potrebbero comparire, sempre nel pomeriggio, nelle interne della Sardegna e che si intratterranno con più convinzione nelle regioni meridionali. Qui l’instabilità è presente già in queste prime ore del mattino, con appendice in direzione del Molise e dell’Abruzzo.

Col passare delle ore ecco che i fenomeni tenderanno a focalizzarsi tra Calabria, Lucania, Sicilia e sul Salento. Non mancheranno altri temporali e grandinate, ma d’intensità nettamente inferiori rispetto a ieri. Delle temperature abbiam detto, permetteteci di sottolineare l’aumento delle massime che dovrebbe riguardare Centro Nord e Sardegna grazie all’abbondante soleggiamento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
permangono-rovesci-temporaleschi-in-molise

Permangono rovesci temporaleschi in Molise

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo,-verso-ritorno-inverno-con-un’ondata-di-freddo-potente-dal-22-marzo

METEO, verso ritorno inverno con un’ondata di FREDDO POTENTE dal 22 marzo

17 Marzo 2020
chi-la-spuntera-tra-l’alta-africana-e-l’atlantico?

Chi la spunterà tra l’Alta Africana e l’Atlantico?

8 Novembre 2010
meteo-neve:-prime-nevicate-abbondanti-in-romania-e-turchia.-video-meteo

Meteo Neve: prime nevicate abbondanti in Romania e Turchia. Video meteo

27 Ottobre 2018
brusco-peggioramento,-speciale-analisi-week-end-dettagliata

Brusco peggioramento, speciale analisi week-end dettagliata

12 Settembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.