• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

MeteoSat: passaggio freddo sul bordo orientale

di Michelangelo Nitti
04 Dic 2007 - 12:52
in Senza categoria
A A
meteosat:-passaggio-freddo-sul-bordo-orientale
Share on FacebookShare on Twitter

Evidente l'azione del Maestrale innescato dalla discesa fredda sul bordo orientale della Penisola. Fonte mappa: www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php.
Il maltempo, nella giornata di ieri, 3 Dicembre, ha imperversato sul settore di ponente, grazie ad una azione pervicace del Libeccio che, con il passare delle ore, ha lasciato il passo ad una più fresca azione di Maestrale, con contributo da ENE nelle zone interne.

In questa condizione, ben osservata da chi vi scrive nel Basso Lazio, si sono creati i presupposti per una attività temporalesca turbolenta e ricca di energia, come hanno evidenziato le continue scariche elettriche avutesi.
Con buone probabilità si è evoluta una Dry-line, indice di grande instabilità e passaggio di aria secca, evidenziata dalle fulminazioni di colore biancastro presenti quando si abbassa l’umidità.
Assieme ai fulmini, vi sono stati i lampi che hanno illuminato le nubi sino alle sommità dei Cb, propagandosi dalla base (caricata negativamente) sino alla zona culminale (caricata positivamente).

Quest’oggi il passaggio freddo ha repentinamente cambiato lo scenario sul versante tirrenico, liberato in gran parte dalle nubi dalla fresca e prepotente condotta del Mistral; la stessa azione eolica, per effetto stau, produce una discreta nuvolosità sui settori occidentali della Sardegna e della Corsica e, in modo più intenso, sul Cilento, scendendo sin verso lo Stretto e le coste sicule.

Dal satellite si nota un fiorire di Cb che tra Calabria e Sicilia danno vita ad intense precipitazione le quali, unite all’abbassamento termico in quota, fanno precipitare le neve sino a quote prossime i 1000/1200m tra Sila ed Aspromonte.
Sul settore adriatico si nota la formazione di una grossa banda nuvolosa per azione frontale che, dalla curvatura ciclonica, sembrerebbe assumere i connotati del Comma. Altri Cb si notano sul settore jonico (vedi Basilicata).

Instabilità è precipitazioni al sud peninsulare sino in serata, con diminuzione graduale dei fenomeni.
L’azione perturbata è già attiva tra Abruzzo-Molise-Gargano, seppur non in modo omogeneo; nelle prossime ore si muoveranno e formeranno cumulonembi anche presso le coste più meridionali della Puglia. Neve nelle zone interne dell’Appennino.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’atlantico-fa-la-voce-grossa,-ed-il-freddo?-dopo-meta-mese?

L'atlantico fa la voce grossa, ed il freddo? Dopo metà mese?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
novembre-2019:-europa-dal-meteo-spaccato-in-due

Novembre 2019: Europa dal meteo spaccato in due

5 Dicembre 2019
meteo-torino:-domenica-di-pioggia,-poi-migliora-con-temperature-in-salita

Meteo TORINO: domenica di PIOGGIA, poi migliora con temperature in salita

10 Marzo 2018
aggiornamento-sulla-traiettoria-del-ciclone

Aggiornamento sulla traiettoria del ciclone

7 Novembre 2014
l’orologio-del-tempo-volge-le-lancette-verso-il-vero-autunno

L’orologio del tempo volge le lancette verso il vero autunno

1 Novembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.