• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo week end: tempo instabile al nord, mentre sulle regioni centro meridionali “respira” la primavera

di Antonio Pallucca
19 Apr 2005 - 12:31
in Senza categoria
A A
meteo-week-end:-tempo-instabile-al-nord,-mentre-sulle-regioni-centro-meridionali-“respira”-la-primavera
Share on FacebookShare on Twitter

Le piogge previste il 25 aprile dal modello GFS. Fonte: www.wetterzentrale.de.
Solitamente, e per ovvie ragione geografiche, le ultime regioni a “distaccarsi” dalle maglie dell’inverno restano sempre quelle più settentrionali. Aree maggiormente vulnerabili e predisposte all’accoglimento di correnti più fresche o miti incanalate e soggiogate da un gioco orografico.
Le prime avvisaglie, circa un progressivo avanzamento della “bella” stagione, devono essere ora ricercate sulla parte meridionale del nostro Stivale. Proprio in quell’area ove iniziano a stabilirsi, con un crescendo sempre più solido, delle pulsazioni anticicloniche di matrice sub tropicale (onde calde).

Già a partire dalla prossima settimana e verso la parte finale del mese, per buon 3/4 della nostra Penisola assisteremo ad un graduale miglioramento delle condizioni atmosferiche, miglioramento che sarà senz’altro seguito da condizioni termiche che, per alcuni versi e per talune regioni (Sardegna e medio e basso versante Tirrenico, ivi compresa la Sicilia), potremmo definire di “primavera piena”.

Ciò potrebbe sembrare un “gioco da ragazzi” e qualcuno potrebbe annuire e commentare “…è normale !”. La normalità della stagione di transizione non è così facilmente classificabile ed essa, sia in ordine alle precipitazioni che alle temperature, mostra spesso delle pesanti incongruenze o “flash back”. Contraddizioni che potrebbero spingersi anche oltre il mese di Maggio sino alle soglie dell’estate. Per ora fermiamoci a questo breve “out look” ed immaginiamoci che, dagli ultimi giorni del mese corrente, sino, al momento, le “idi” del mese prossimo, saremo ben lontani da situazioni “poco piacevoli” e con temperature decisamente molto gradevoli; forse qualche prima avvezione calda per il nostro sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nogaps:-la-presenza-di-un’alta-pressione-artico-scandinava-condizionera-le-sorti-delle-depressioni-oceaniche-costrette-ad-aggirarla-verso-sud

NOGAPS: La presenza di un'alta pressione artico-scandinava condizionerà le sorti delle depressioni oceaniche costrette ad aggirarla verso sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spifferi-instabili-al-centro-nord,-anticiclone-meno-saldo-al-comando

Spifferi instabili al centro nord, Anticiclone meno saldo al comando

6 Luglio 2012
gli-uragani-del-mar-mediterraneo-esistono-davvero:-ecco-quando-si-formano

Gli Uragani del Mar Mediterraneo esistono davvero: ecco quando si formano

29 Settembre 2018
alluvione-in-corsica

Alluvione in Corsica

29 Novembre 2014
meteo-da-“mal-di-testa”,-ci-si-capisce-poco

Meteo da “mal di testa”, ci si capisce poco

15 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.