Il peggioramento del fine settimana riporterà alla ribalta non solo piogge e temporali, ma anche un nuovo progressivo calo termico sulle regioni centro-settentrionali, che in gran parte sarà connesso al maltempo e quindi più accentuato nelle ore diurne per effetto dell’assenza del soleggiamento. Non mancheranno tuttavia contributi d’aria fredda in discesa dal Centro Europa verso il Mediterraneo.
La cartina in basso mostra la variazione termica stimata rispetto al contesto attuale: notiamo flessioni più marcate al Nord-Ovest e sull’Alto Tirreno, dove si potranno perdere anche fino a 6/8 gradi e con la neve che tornerà presente sulle Alpi Occidentali, localmente al di sotto dei 1000 metri. Viceversa, all’estremo Sud avremo degli aumenti per via del flusso di correnti nord-africane.