• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo variabile con venti e temperature in aumento

di Ivan Gaddari
22 Dic 2018 - 09:20
in Senza categoria
A A
meteo-variabile-con-venti-e-temperature-in-aumento
Share on FacebookShare on Twitter

meteo variabile con venti e temperature in aumento 55007 1 1 - Meteo variabile con venti e temperature in aumento

L’Alta Pressione sta provando, strenuamente, a espandersi sulle nostre regioni e in parte ci sta riuscendo determinando un sostanziale miglioramento delle condizioni meteo.

Ma non è un miglioramento definitivo, convincente. Siamo in presenza di una propaggine anticiclonica, non del perno della struttura che continua a persistere sull’Europa occidentale. Ciò fa sì che le correnti atlantiche, che continuano a scorrere a ridosso dell’arco alpino associandosi a impulsi perturbati, affluiscano nelle nostre regioni. In che modo? Con venti occidentali, in intensificazione.

Venti che accompagnano anche della nuvolosità, più che altro l’umidità dei nostri mari genera nuvolosità a ridosso dei contrafforti marittimi tirrenici. Difatti qui abbiamo più annuvolamenti e continueranno a stanziare per l’intera giornata, con associate anche deboli piogge sparse. Non a caso le rilevazioni attuali ci dicono che piove su Lazio e Campania, ma c’è qualche pioggia anche sulle coste friulane.

Venti occidentali, dicevamo. Chiaramente stiamo parlando di correnti relativamente miti e lungo il versante Adriatico – dopo essere discesi dai pendii appenninici – saranno ancor più miti tant’è che sulle coste potrebbero esserci picchi di temperature superiori ai 15°C e in qualche caso si potrebbero addirittura sfiorare 20°C. Sicuramente non un clima natalizio.

Concludiamo dicendo che sui versanti nord delle Alpi arriveranno le prime nevicate, nevicate che cadranno a quote medio alte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
terremoto,-tremano-umbria-e-marche.-scossa-avvertita-su-toscana-e-romagna

Terremoto, tremano Umbria e Marche. Scossa avvertita su Toscana e Romagna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubifragi-sul-sud-sardegna,-diluvio-a-cagliari:-fino-a-80-mm-di-pioggia

NUBIFRAGI sul sud Sardegna, diluvio a Cagliari: fino a 80 mm di pioggia

31 Agosto 2013
meteo-invernale-d’inizio-marzo,-ma-ha-fatto-davvero-freddo?-scopriamolo

Meteo invernale d’inizio marzo, ma ha fatto davvero freddo? Scopriamolo

7 Marzo 2016
super-caldo-tardivo-estremo,-con-oltre-30-gradi-a-fine-novembre-del-2014

Super caldo tardivo estremo, con oltre 30 gradi a fine novembre del 2014

30 Novembre 2018
verso-crollo-termico-di-fine-mese:-intenso-raffreddamento-su-parte-d’europa

Verso crollo termico di fine mese: intenso raffreddamento su parte d’Europa

23 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.