• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Val Padana: primi cuscinetti freddi

di Davide Santini
30 Nov 2018 - 12:29
in Senza categoria
A A
meteo-val-padana:-primi-cuscinetti-freddi
Share on FacebookShare on Twitter

meteo val padana primi cuscinetti freddi 54442 1 1 - Meteo Val Padana: primi cuscinetti freddi

Il meteo invernale, in particolare tra novembre e gennaio, è favorevole alla formazione dei cuscinetti freddi (qui la SPIEGAZIONE DETTAGLIATA Meteo invernale: cuscinetto padano: quando si formerà?), un fenomeno tipico della Valpadana e delle Valli del Centro.

Nei prossimi giorni anticiclonici assisteremo alla loro formazione?

In parte, poiché la struttura barica in arrivo sarà molto dinamica e di breve durata (4-5 giorni) e quindi non sufficiente a formare un forte cuscinetto freddo, che molto probabilmente sarà spazzato via all’arrivo dei venti da Nordovest (se il tutto verrà confermato attorno all’Immacolata).

meteo val padana primi cuscinetti freddi 54442 1 2 - Meteo Val Padana: primi cuscinetti freddi

Nota tecnica: nell’immagine allegata ho evidenziato le isoipse del geopotenziale (le linee rosse e arancioni, NON quelle bianche al suolo) che sono perpendicolari (o quasi) alla catena alpina; ciò potrebbe instaurare locali effetti favonici, che scalfiranno il cuscinetto freddo nella giornata di martedì, con improvvisa lievitazione delle temperature nelle vallate esposte (Piemonte in primis, ma anche Lombardia) e nelle pedemontane adiacenti.

Per avere un cuscinetto freddo persistente il meteo deve essere stabile e l’anticiclone ben poco dinamico e avere i massimi di geopotenziale sul Nord Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
super-caldo-tardivo-estremo,-con-oltre-30-gradi-a-fine-novembre-del-2014

Super caldo tardivo estremo, con oltre 30 gradi a fine novembre del 2014

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vortice-instabile-irrompe-sull’italia-e-bassa-pressione-su-alto-adriatico

Vortice instabile irrompe sull’Italia e Bassa Pressione su alto Adriatico

10 Luglio 2014
meteo-sino-6-ottobre:-in-arrivo-qualche-debole-pioggia,-poi-cambia-ancora

METEO sino 6 ottobre: in arrivo qualche debole pioggia, poi cambia ancora

30 Settembre 2017
meteo-19-25,-gelo,-freddo,-ancora-neve-bassissima-quota

METEO 19-25, GELO, FREDDO, ancora NEVE bassissima quota

19 Dicembre 2017
eccessi-meteo,-il-freddo-spagnolo-piu-avanti-in-italia?-le-possibilita

Eccessi meteo, il FREDDO spagnolo più avanti in ITALIA? Le possibilità

15 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.