• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo umido, oceanico, nubi sparse medio alte. Qualche fenomeno tra mercoledì e giovedì

di Ivan Gaddari
25 Feb 2008 - 10:32
in Senza categoria
A A
meteo-umido,-oceanico,-nubi-sparse-medio-alte.-qualche-fenomeno-tra-mercoledi-e-giovedi
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 26 febbraio 2008.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 27 febbraio 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà segnata da un progressivo aumento della copertura nuvolosa medio alta, in modo particolare sui settori occidentali peninsulari, tra regioni settentrionali, centrali e meridionali. Nubi che potrebbero risultare a tratti intense, specie su coste tirreniche e rilievi alpini. Tuttavia non sono attese precipitazioni. Clima comunque gradevole, anche se umido.

Tra mercoledì e giovedì avremo un ulteriore incremento della copertura nuvolosa. Dapprima al nord, ove potranno esservi fenomeni a carattere sparso ma deboli, poi al centro, ove giungeranno ugualmente fenomeni di debole intensità. Altrove nubi prevalentemente medio alte che non porteranno alcun tipo di precipitazione.

Validità 26 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: avremo l’ulteriore erosione anticiclonica ad opera di flusso umido oceanico annesso ad ondulazione ciclonica diretta sul bacino del Mediterraneo. Cielo prevalentemente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, addensamenti a carattere sparso più probabili su Liguria occidentale, alto Piemonte e Valle d’Aosta. Sui rilievi alpini non si escludono deboli nevicate, attorno ai 1400 metri di quota. Attenuazione pomeridiana.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli variabili. Rinforzi dai quadranti meridionali sulla Liguria.
Temperatura: stabile o in lieve aumento il valore massimo.

NORD EST
Tempo: l’ingresso ciclonico occidentale sarà tale da erodere decisamente il campo alto pressorio presente in precedenza, pertanto in fase di decadenza. Tuttavia il contesto giornaliero si presenterà soltanto parzialmente nuvoloso, in particolare su Alto Adige e settori pianeggianti del Veneto. Nubi medio alte che non porteranno alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli variabili, tendente a disporsi meridionali.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione attesa.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’ulteriore erosione anticiclonica occidentale ridimensionerà nettamente la presenza anticiclonica, rendendo il contesto giornaliero progressivamente instabile. Cielo tra il parzialmente nuvoloso e l’irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni. Nubi a tratti intense specie sui settori appenninici della Toscana, ove non si escludono isolati piovaschi pomeridiani. Addensamenti anche sui versanti occidentali appenninici, tuttavia senza che vi siano fenomeni significativi.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli meridionali, con locali rinforzi.
Temperatura: in lieve calo la massima.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il calo barico occidentale favorirà l’indebolimento del nucleo anticiclonico subtropicale. Nonostante il contesto di prevalente stabilità, il clima si rivelerà meno mite e soleggiato. Atteso difatti un parziale aumento della copertura nuvolosa in particolare sui settori occidentali appenninici, ove non si escludono locali addensamenti. Altrove cielo generalmente poco nuvoloso con qualche sporadica velatura serale sulle Marche.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli meridionali, tendenti al rinforzo.
Temperatura: stabile o in lieve calo il valore massimo.

SUD
Tempo: pur permanendo in loco, la bolla anticiclonica subtropicale sarà soggetta a graduale indebolimento per azione erosiva oceanica. Il cielo si presenterà comunque poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso, con addensamenti a carattere sparso, stratiformi, coste campane e la Calabria tirrenica.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: l’azione erosiva oceanica avrà modo di indebolire ulteriormente l’area stabilizzante presente da giorni, tuttavia non in maniera tale da determinare una destabilizzazione atmosferica decisa. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso sulla Sardegna, nuvolosità a tratti intensa, anche se perlopiù medio alta, sulla Sicilia, in particolare i settori orientali. Non sono attesi fenomeni.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli variabili, localmente meridionali.
Temperatura: stabile.

meteo umido oceanico nubi sparse medio alte qualche fenomeno tra mercoledi e giovedi 11389 1 2 - Meteo umido, oceanico, nubi sparse medio alte. Qualche fenomeno tra mercoledì e giovedì
Validità 27 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: la complessa situazione depressionaria continentale sarà responsabile di una estesa ondulazione ciclonica oceanica verso il Mediterraneo, con conseguente calo barico ad iniziare dai settori settentrionali. Cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, localmente coperto su Valle d’Aosta, basso Piemonte, Lombardia, Liguria centro orientale ed Emilia. Saranno possibili fenomeni a carattere sparso nella seconda parte del giorno. Nevicate sui rilievi alpini oltre i 1300-1400 m di quota.
Visibilità: buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli variabili. Insistono rinforzi da sud sulla Liguria.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

NORD EST
Tempo: l’ondulazione ciclonica oceanica porrà fine all’egemonia altopressoria delle settimane precedenti. Le condizioni meteo sono attese in parziale peggioramento. Il cielo diverrà irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, a tratti coperto su Friuli, Veneto orientale e Romagna, ove potrebbero esservi fenomeni a carattere sparso anche sotto forma di rovescio. Nevicate, deboli, su Alpi oltre i 1400 m.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: deboli in prevalenza sud/occidentali.
Temperatura: in lieve calo, specie il valore minimo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il calo barico settentrionale sarà responsabile di un richiamo umido sud occidentale, tale da determinare una lieve instabilizzazione atmosferica. Cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni. Le ore pomeridiane porteranno una parziale intensificazione della copertura nuvolosa, non si escludono locali piovaschi su zone costiere della Toscana.
Visibilità: buona.
Venti: deboli intorno sud -sud/ovest, con locali rinforzi.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il graduale calo barico settentrionale, annessa al complesso sistema depressionario continentale, porterà un graduale aumento della nuvolosità. Contesto giornaliero segnato da condizioni di cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti localmente consistenti. In particolare sui rilievi appenninici di Abruzzo e Marche, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione.

SUD
Tempo: l’erosione barica settentrionale sarà responsabile dell’indebolimento anticiclonico, tale da favorire un deciso incremento della copertura nuvolosa. Il cielo si presenterà infatti parzialmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, specie sui versanti tirrenici. Locali addensamenti su Campania e Lucania, specie sulle coste. Altrove nubi sparse, assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli in prevalenza da sud.
Temperatura: in generale lieve calo.

ISOLE
Tempo: l’estensione ciclonica settentrionale, pur determinando un deciso calo barico in seno all’intero bacino del Mediterraneo, non sarà in grado di destabilizzare decisamente le condizioni meteo. Cielo sereno o poco nuvoloso sulla Sardegna, parzialmente nuvoloso sulla Sicilia per presenza di nubi stratiformi. Locali addensamenti sui settori montuosi orientali, senza che vi siano fenomeni.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: moderati da ovest-sudovest.
Temperatura: in lieve diminuzione, specie la minima.

Validità 28 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: l’insistenza di un modesto flusso di umide correnti oceaniche sarà in grado di mantenere viva copertura nuvolosa diffusa. Cielo che si presenterà parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti localmente rilevanti su settori alpini e prealpini. Si tratterà comunque di nuvolosità medio alta, che non porterà fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: l’ingresso nuvoloso occidentale andrà progressivamente estendendosi verso est, con relativa lieve instabilizzazione. Al mattino cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, le ore pomeridiane porteranno un aumento della copertura ad iniziare dal Trentino Alto Adige, verso le restanti regioni. Possibili isolati fenomeni in modo particolare su Friuli, ove non si escludono deboli piovaschi. Qualche rovescio su entroterra romagnolo.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione umida oceanica sarà in grado di scalfire, seppure debolmente, l’azione stabilizzante anticiclonica presente. Avremo infatti cielo a tratti nuvoloso o molto nuvoloso su tutte le regioni, attesi fenomeni a carattere sparso che potrebbero interessare in modo particolare le aree interne appenniniche.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il contesto anticiclonico giornaliero verrà incrinato dall’azione parzialmente instabilizzante del flusso oceanico proveniente da ovest. Cielo generalmente nuvoloso su tutte le regioni, possibili addensamenti localmente insistenti specie tra Abruzzo e Marche, ove non si escludono diffusi piovaschi e qualche isolato rovescio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: la spinta anticiclonica occidentale, anche se debole, sarà in grado di determinare un aumento barico in quota e limitare l’azione di disturbo operata da correnti umide atlantiche. Cielo che si presenterà tra il poco nuvoloso ed il parzialmente nuvoloso su tutte le regioni. Al mattino possibili addensamenti sui settori montuosi della Basilicata e della Campania. Le ore pomeridiane porteranno un miglioramento con ampie schiarite da ovest.
Visibilità: tra ottima e buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: senza alcuna variazione significativa.

ISOLE
Tempo: la vicinanza anticiclonica occidentale porterà condizioni meteo stabili anche se con qualche sporadico addensamento. Cielo poco nuvoloso sulla Sicilia, parzialmente nuvoloso per nubi medio alte sulla Sardegna, specie sui settori orientali e quelli settentrionali.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli in prevalenza occidentali.
Temperatura: stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avvio-week-end-in-compagnia-du-nubi-sparse-e-qualche-pioggia.-domenica-giornata-primaverile

Avvio week end in compagnia du nubi sparse e qualche pioggia. Domenica giornata primaverile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sotto-il-sole!

Sotto il Sole!

12 Settembre 2007
vigoroso-anticiclone-porta-sole-e-caldo.-il-flusso-instabile-oceanico-lambira-le-alpi

Vigoroso Anticiclone porta sole e caldo. Il flusso instabile oceanico lambirà le Alpi

28 Luglio 2009
giappone,-le-tempeste-di-neve-mettono-in-ginocchio-i-produttori-di-auto

Giappone, le TEMPESTE DI NEVE mettono in ginocchio i produttori di auto

22 Febbraio 2014
solleone,-salvo-temporali-sui-monti.-nel-weekend-tornera-l’afa

Solleone, salvo temporali sui monti. Nel weekend tornerà l’afa

31 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.