• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 18 Giugno 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo tra TEMPORALI e CALDO AFRICANO, in attesa di cambiamento

di Mauro Meloni
20 Ago 2019 - 00:21
in Senza categoria
A A
meteo-tra-temporali-e-caldo-africano,-in-attesa-di-cambiamento
Share on FacebookShare on Twitter

meteo con temporali e caldo africano 60532 1 1 - Meteo tra TEMPORALI e CALDO AFRICANO, in attesa di cambiamento

METEO SINO AL 25 AGOSTO, ANALISI E PREVISIONE

Lo scenario meteo vede la presenza dell’Anticiclone africano, proteso verso il Mediterraneo e l’Italia. Inevitabilmente le temperature sono risalite su valori decisamente elevati, ben al di sopra delle medie climatiche di riferimento di parecchi gradi. Oltre al caldo, è soprattutto l’afa a farsi sentire per gli elevati tassi d’umidità.

In questa fase apicale del caldo, attesa fra martedì e mercoledì, la colonnina di mercurio si spingerà verso picchi di 37/38 gradi in molte aree interne del Centro-Sud. Per quanto riguarda le minime ribadiamo il concetto espresso più volte, ovvero quello delle “notti tropicali” soprattutto per quanto attiene le grandi città.

Il campo di alta pressione subtropicale sta però già perdendo colpi sul suo bordo settentrionali, a causa di crescenti infiltrazioni d’aria umida atlantica in scorrimento a ridosso delle Alpi. Ne conseguono temporali che tenderanno ad avere maggiore voce in capitolo sulla situazione meteo al Nord, coinvolgendo le aree pedemontane e parte della Val Padana.

SEMPRE PIU’ TEMPORALI NEL METEO DOPO META’ SETTIMANA

Continuerà ad indebolirsi l’anticiclone sub-tropicale, tanto che nella seconda metà di settimana dovrebbe subentrare qualche novità più significativa. A detta dei principali modelli matematici di previsione, sembrano confermate infiltrazioni d’aria fresca più incisive dall’Europa Settentrionale che porteranno ad un contesto atmosferico ben più movimentato.

L’Alta Pressione perderà energia e tenderà a sfilacciarsi. Pur in assenza di vere e proprie perturbazioni, potrebbe scaturire un progressivo incremento dell’instabilità atmosferica che gradualmente si propagherà anche al Centro-Sud. Tale contesto instabile si tradurrà in temporali soprattutto diurni e più probabili a ridosso dei rilievi.

In virtù di questo tentennamento anticiclonico, potremmo assistere a una contrazione dell’ondata di caldo, anche se l’eventuale calo delle temperature rimarrebbe limitato ad alcune regioni. Almeno inizialmente. Di sicuro il calo termico sarà molto modesto e quasi impercettibile, in quanto i tassi di umidità resteranno alti, favorendo una percezione termica superiore ai valori reali della temperatura.

METEO MARTEDI’ 20 AGOSTO, PIU’ TEMPORALI SUL NORD ITALIA

La coda di un nuovo fronte instabile, dall’Ovest Europa, si adagerà alle Alpi determinando un peggioramento nel corso della giornata. Acquazzoni e temporali anche forti entro il tardo mattino si inizieranno ad attivare sulle Alpi, specie sui settori centro-occidentali, con tendenza a successiva parziale estensione verso le Dolomiti, mentre saranno esclusi i settori più orientali dell’Arco Alpino.

I fenomeni temporaleschi più intensi prenderanno forma tra Piemonte e Lombardia, ove verso sera sono attesi sconfinamenti verso le aree pedemontane e le alte pianure. Sul resto d’Italia prevarrà il meteo stabile e soleggiato, tranne che in Sicilia dove è previsto qualche acquazzone sui settori interni occidentali.

METEO PIU’ INSTABILE DA META’ SETTIMANA

Assisteremo ad un ulteriore indebolimento dell’anticiclone, che porterà condizioni d’instabilità. I temporali potrebbero ripresentarsi con foga soprattutto al Nord Italia, non limitandosi alle sole Alpi ma sconfinando abbastanza agevolmente verso le aree pianeggianti. Da giovedì l’attività temporalesca sarà più vivace lungo le aree appenniniche, specie sulle regioni centrali.

CALDO AFRICANO, IN GRADUALE ATTENUAZIONE

La nuova ondata di calore sarà intensa ma di breve durata, poiché fin da giovedì l’afflusso d’aria più fresca dai quadranti settentrionali avrà modo di ridimensionare la canicola. A contribuire all’attenuazione della calura vi saranno i temporali, con la colonnina di mercurio che calerà soprattutto sulle aree interne.

ULTERIORI TENDENZE METEO

Le infiltrazioni d’aria fresca saranno indotte da una struttura ciclonica atlantica che comunque non sembra intenzionata ad affondare decisamente verso il Mediterraneo. Evento atmosferico che sarebbe del tutto normale in questo periodo dell’anno, ma per il momento la rottura dell’estate non è in vista, sebbene si manifesterà un graduale fisiologico declino dell’Estate.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-caldo-africano-in-aumento,-temporali-al-nord.-poi-refrigerio

Meteo: CALDO africano in aumento, TEMPORALI al Nord. Poi REFRIGERIO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia,-escalation-di-trombe-d’aria?-la-meteo-che-fa-notizia

Italia, escalation di trombe d’aria? La meteo che fa notizia

18 Luglio 2017
afflusso-d’aria-fredda-fino-ad-inizio-settimana,-neve-a-quote-molto-basse.-altre-fiondate-artiche-sul-lungo-termine?

Afflusso d’aria fredda fino ad inizio settimana, neve a quote molto basse. Altre fiondate artiche sul lungo termine?

12 Febbraio 2009
e’-possibile-prevedere-i-terremoti?-alcuni-esempi-storici-(seconda-parte)

E’ possibile prevedere i terremoti? Alcuni esempi storici (seconda parte)

8 Aprile 2009
la-nuova-settimana-portera-instabilita-lungo-l’arco-alpino,-mentre-sul-resto-del-paese-avremo-diffusa-stabilita

La nuova settimana porterà instabilità lungo l’arco alpino, mentre sul resto del Paese avremo diffusa stabilità

13 Aprile 2007
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.