• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo storico: quando il gelo estremo piombò in Europa, era il Febbraio del 1929

di Giovanni De Luca
20 Feb 2019 - 06:30
in Senza categoria
A A
meteo-storico:-quando-il-gelo-estremo-piombo-in-europa,-era-il-febbraio-del-1929
Share on FacebookShare on Twitter

meteo storico quando il gelo estremo piombo in europa era il febbraio del 1929 56363 1 1 - Meteo storico: quando il gelo estremo piombò in Europa, era il Febbraio del 1929

STORIA E METEO: la grande ondata di freddo del Febbraio del 1929 raggiunse il suo culmine durante la seconda decade del mese.

L’espansione verso l’Europa Occidentale dell’Anticiclone Siberiano entrò in conflitto con una profonda depressione centrata sul Mediterraneo, la quale, a sua volta, contribuì a richiamare ulteriori gelide correnti dalla Russia.

Il mix di aria fredda russa, e calda ed umida mediterranea, provocò grandi nevicate un po’ in tutta Europa, ma anche sulla nostra Penisola, in particolare su tutto il Centro Nord fino alla latitudine di Roma.

A Firenze nevicò per quattro giorni di fila, dall’11 al 14 Febbraio, con temperature sempre sotto zero, con altezze che andavano dal mezzo metro al metro di manto nevoso.

80 cm di neve caddero a Parma, nevicate enormi interessarono tutte le zone appenniniche centrali e settentrionali; si gelò la Laguna Veneta, tratti del Po, il fiume Adige a Verona ed a Trento.

A Trieste la bora soffiò con una temperatura record di -16,4°C, valore mai più raggiunto da allora ad oggi.

La mappa seguente mostra quelle che sono le temperature record osservate in quel periodo, nelle giornate comprese tra il 9 ed il 17 Febbraio del 1929.

Si notano temperature di -11°C a Londra, Milano e Firenze, -12°C a Parigi, -18°C a Ferrara, -25°C a Bolzano, record storico tutt’ora imbattuto, ma anche valori assolutamente straordinari.

Come i -29°C raggiunti a Berlino, -32°C a Monaco di Baviera, -29°C a Praga, -35°C a Varsavia, -22°C a Francoforte, -29°C a Clemont Ferrand, in Francia, fino a -42°C a Litvinovice, nella Rep. Ceca.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
corrente-a-getto-da-record:-battuti-tutti-i-precedenti-valori-di-velocita-del-vento-in-quota

Corrente a Getto da record: battuti tutti i precedenti valori di velocità del vento in quota

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
per-gfs-prima-vera-fase-di-maltempo-autunnale-per-la-nostra-penisola

Per GFS prima vera fase di maltempo autunnale per la nostra Penisola

14 Settembre 2009
le-piogge-di-oggi-saranno-diffuse,-sempre-forti-sulle-adriatiche

Le piogge di oggi saranno diffuse, sempre forti sulle adriatiche

3 Settembre 2014
meteo-d’africa,-ecco-un-colpo-di-coda-d’estate

Meteo d’Africa, ecco un colpo di coda d’ESTATE

4 Settembre 2018
meteo-torino:-weekend-con-qualche-insidia,-ma-caldo-in-aumento

Meteo TORINO: weekend con qualche insidia, ma CALDO in aumento

27 Giugno 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.