• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO sino al 28 Maggio: grandi NOVITA’ in vista, l’ESTATE vuole provarci

di Ivan Gaddari
16 Mag 2018 - 05:58
in Senza categoria
A A
meteo-sino-al-28-maggio:-grandi-novita’-in-vista,-l’estate-vuole-provarci
Share on FacebookShare on Twitter

meteo caldo in aumento con periodi di tempo instabile 50941 1 1 - METEO sino al 28 Maggio: grandi NOVITA' in vista, l'ESTATE vuole provarci

PROBABILE EVOLUZIONE METEO VERSO IL 28 MAGGIO
Osservando le proiezioni meteo climatiche a lungo termine, ovviamente avvalendoci dei modelli matematici di previsione, si scorgono interessanti spunti di discussione. Diciamo che si scorgono novità importanti, per certi versi eclatanti, che ovviamente andranno eventualmente confermate.

Ricorderete che da giorni si parla dei primi accenni d’estate nella seconda metà di maggio, accenni apparsi a singhiozzo nelle proiezioni modellistiche ma che ora sembrerebbero prendere consistenza. Attenzione, permarranno delle insidie e ora vi diremo quali ma quel che è certo è che i primi convincenti tentativi anticiclonici li vedremo.

IL TREND DI FONDO
Consolidamento anticiclonico che potrebbe andare in porto e non soltanto sul Mediterraneo, potrebbe essere in grado di valicare le Alpi affermandosi in molte zone del Vecchio Continente. Va detto tuttavia che alle nostre latitudini potrebbe assumere connotati nord africani, il ché come ben saprete presuppone un ingresso d’aria calda e un conseguente robusto innalzamento delle temperature. Per questo motivo possiamo parlare, a ragion veduta, di primi accenni d’Estate.

ULTERIORI ELEMENTI DI RIFLESSIONE
Non dobbiamo però trascurare ulteriori elementi, ovvero che nonostante un possibile consolidamento anticiclonico in Europa non mancheranno elementi di disturbo. Disturbi arrecati da Vortici di Bassa Pressione di varia natura, che potrebbero scatenare instabilità di notevole portata.

Non è detto che tali disturbi riescano a invadere il Mediterraneo, ma è una possibilità che dobbiamo tenere in seria considerazione. Anche perché, non scordiamolo, sino a qualche giorno fa gli stessi modelli matematici di previsione lasciavano intravedere tali vortici in propagazione sui nostri mari.

IL TREND METEO CLIMATICO DEL LUNGO TERMINE
Ci aspettiamo comunque un miglioramento delle condizioni meteo e soprattutto un rialzo delle temperature che potrebbe essere rilevante. Le proiezioni termiche sembrano confermare, questo sì possiamo dirlo, valori al di sopra delle medie stagionali. L’Alta Pressione, benché in consolidamento, non sarà esente da debolezze e queste debolezze potrebbero essere sfruttare da nuovi insidiosi apporti d’aria instabile con rischio temporali che potrebbe diventare concreto.

IN CONCLUSIONE
Si procede verso la naturale stabilizzazione atmosferica, preludio sicuramente all’inizio della bella stagione. Attenzione però, perché in questa primavera abbiamo imparato una cosa: è bene non dare nulla per scontato.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
offerta-collaborazione-area-di-milano-attivita-webmaster

OFFERTA collaborazione area di Milano attività webmaster

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prima-decade-di-luglio-in-europa:-clima-rovente,-anomalie-impressionanti

Prima decade di luglio in Europa: clima rovente, anomalie impressionanti

12 Luglio 2015
lama-perturbata-affonda-sull’ovest-europa,-grandi-contrasti-in-gioco.-temporali-in-marcia-verso-est

Lama perturbata affonda sull’Ovest Europa, grandi contrasti in gioco. Temporali in marcia verso est

30 Maggio 2011
arriva-il-freddo,-forse-meno-intenso:-colture-salve?

Arriva il freddo, forse meno intenso: colture salve?

24 Febbraio 2006
piu-indizi-danno-un’unica-prova:-gran-freddo-a-fine-anno?

Più indizi danno un’unica prova: gran freddo a fine anno?

17 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.