METEO DAL 18 AL 24 MAGGIO 2018, ANALISI E PREVISIONE
Non c’è pace per il meteo sull’Italia. Nonostante l’allontanamento verso l’Europa Nord-Orientale del vortice depressionario responsabile del maltempo dei primi giorni della settimana, il bacino del Mediterraneo resta ancora scoperto dalla protezione dell’anticiclone e pertanto vulnerabile ad ulteriori continue interferenze d’aria fresca in quota.
Il meteo resta di conseguenza instabile. Le alte pressioni continuano a risultare più forti sulle aree settentrionali dell’Europa, determinando da queste parti caldo eccessivo ed anomalo. Ma il caldo prevale da svariate settimane su gran parte d’Europa, favorendo temporali anche violenti con grandinate e persino tornado. Fenomeni non così consueti nel pieno della primavera.
L’Italia in tal senso fa eccezione, con le temperature fresche di cui abbiamo goduto di recente. Rimane defilato anche l’anticiclone delle Azzorre, incapace di spingersi sull’Europa Occidentale a parte timidi tentativi d’espansione verso il Regno Unito, ma non in direzione del Mediterraneo e dell’Italia.
Avremo quindi meteo ancora piuttosto movimentato su gran parte del nostro Paese. Le temperature sono attese in risalita, ma non è assolutamente in arrivo il caldo eccessivo. Sulla nostra Penisola continuerà ad affluire aria instabile e relativamente fresca in quota, che porterà appunto condizioni favorevoli a temporali ed acquazzoni nelle ore più calde.
Quest’andamento così capriccioso di maggio, tutto l’opposto d’aprile, deriva dall’assenza dell’anticiclone che al momento non sembra davvero in grado d’affermarsi in modo convincente sull’Italia. Le precipitazioni saranno però più circoscritte e limitate a brevi episodi più probabili sulle aree interne e nelle ore più calde diurne.
Poche novità sono attese a cavallo fra il weekend e l’inizio della nuova settimana. La conseguenza è che l’Italia resterà inglobata in una circolazione d’aria instabile, come peraltro accade ininterrottamente da inizio mese. Ci attendiamo anzi una recrudescenza dell’instabilità nei primi giorni della prossima settimana.
METEO INSTABILE, NESSUNO SPIRAGLIO DI PIENO BEL TEMPO
Le condizioni meteo permarranno quindi capricciose, tipiche della Primavera, con temporali specie su aree alpine e prealpine, localmente la Val Padana, ma anche parte della dorsale appenninica. Il miglioramento degli ultimi giorni della settimana sarà solo parziale, in quanto le nostre regioni saranno ancora esposte ad infiltrazioni d’aria fresca e instabile.
Successivamente, all’inizio della prossima settimana non è escluso l’approssimarsi di un nuovo vortice dalla Francia, meno intenso del precedente, ma in grado di portare un peggioramento meteo soprattutto sul Nord Italia, d’entità da definire. Successivamente, piogge e temporali potrebbero interessare anche il Centro-Sud.
METEO VENERDI’ 18 MAGGIO INCERTO SU GRAN PARTE D’ITALIA
La risalita di un fronte dal Nord Africa andrà a coinvolgere il Sud e le Isole Maggiori, con qualche locale precipitazione di passaggio soprattutto in mattinata. Al pomeriggio assisteremo all’ormai consueta instabilità pomeridiana al Centro-Nord, con temporali in formazione sui rilievi montuosi ed in successivo sconfinamento su aree adiacenti e di pianura delle regioni centrali.
METEO WEEKEND CON PIU’ SOLE, MA ANCORA ACQUAZZONI
Il meteo tenderà a divenire in parte più stabile almeno al Sud, mentre al Centro-Nord i temporali saranno sempre in agguato soprattutto in montagna e nelle ore più calde. Sabato i temporali di maggiore rilievo riguarderanno aree alpine e prealpine, in successiva espansione serale verso la Val Padana Occidentale.
Poche novità domenica, ancora con temporali pomeridiani su Alpi e Prealpi, isolatamente su Appennino. Il contesto meteo sarà comunque prevalentemente soleggiato. Dalla sera aumento delle nubi sulle regioni di ponente, per una perturbazione legata ad una depressione in approfondimento sul Mediterraneo Occidentale.
ULTERIORE LIEVE AUMENTO TEMPERATURE, MA NO ESTATE
Il maggiore soleggiamento favorirà un ulteriore rialzo termico, specie al Nord, dove i valori diurni potranno riportarsi poco al di sopra delle medie. Più lenta la risalita dei valori minimi, che permarranno ancora freschi. In generale, avremo temperature più elevate al Nord piuttosto che al Sud.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Successivamente, la tendenza è quella di una fase meteo più instabile nei primi giorni della prossima settimana, con più temporali al Centro-Nord e temperature in leggera flessione soprattutto nella giornata di martedì. I fenomeni temporaleschi saranno più diffusi, potranno interessare anche le pianure e specie la Val Padana.
Si rinnoverà il rischio di temporali localmente intensi e accompagnati da grandine, fenomeno ribadiamo tipico del periodo. La dinamicità meteo è destinata a caratterizzare ancora questo maggio, tanto che questa situazione potrebbe protrarsi sino alla fine del mese. Il meteo resterà quindi ballerino e non si intravede all’orizzonte alcune fase troppo stabile.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA