• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO sino 22 Aprile: TEMPORALI per vari giorni, ma CALDO specie al Nord

di Mauro Meloni
15 Apr 2018 - 21:53
in Senza categoria
A A
meteo-sino-22-aprile:-temporali-per-vari-giorni,-ma-caldo-specie-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Servizio meteo
SEI UN LEVABOLLI? Vuoi sapere dove è grandinato? ITALIA, EUROPA, MONDO
www.infograndine.com

meteo italia temporali caldo simil estivo 50578 1 1 - METEO sino 22 Aprile: TEMPORALI per vari giorni, ma CALDO specie al Nord

METEO DAL 16 AL 22 APRILE 2018, ANALISI E PREVISIONE
Le condizioni meteo sull’Italia si sono fatte instabili a causa di un insidioso vortice ciclonico giunto dal Nord Africa che ha posto fine ad un breve periodo di bel tempo. Tale vortice tenderà lentamente ad attenuarsi, persistendo nei primi giorni della settimana come “goccia d’aria fredda in quota”.

Per goccia fredda in quota si intende un piccolo vortice di bassa pressione (in quota) isolato, non associato a perturbazioni organizzate.
Di conseguenza, avremo quindi uno scenario meteo incerto, instabile, con frequenti brevi temporali e clima nel complesso mite. Le temperature, subiranno una lieve flessione per le precipitazioni, che comunque dovrebbero essere di breve durata.

Ci attendiamo la prosecuzione di un tempo capriccioso, ma tipico della primavera, con temperature che torneranno via ad aumentare soprattutto al Nord Italia.

Un vertiginoso aumento termico al Nord Italia porterà un clima quasi simil estivo d’improvviso, sebbene questo caldo non sarà da considerarsi “record” per metà aprile, forse un pò insolito, forse non eccezionale, ma che per assumerà intensità come quello che succederà oltralpe, dove in Europa centrale sono attesi anche 30°C ed oltre.

Il caldo si farà sentire anche sulle Alpi, con fusione di molta della tantissima neve fresca caduta di recente fino a quote medie. Ciò rappresenta un’insidia da non sottovalutare, per possibile ingrossamento dei corsi d’acqua a causa del rapido scioglimento del manto nevoso. Peraltro, un riscaldamento così accentuato manterrà molto alto il pericolo valanghe.

Nel corso della settimana l’anticiclone si andrà ulteriormente rinforzando sull’Europa Centro-Settentrionale, mentre il Mediterraneo resterà sede di una lacuna barica e quindi con meteo ancora variabile fino almeno a metà settimana. Avremo quindi un meteo favorevole alla formazione di nubi temporalesche, quelle che portano acquazzoni circoscritti ma intensi.

I temporali risulteranno in settimana più probabili nelle ore più calde e più frequenti sulle aree interne a e ridosso dei rilievi. E il clima da primavera inoltrata darà ulteriore energia alla genesi di questi temporali, chiamati anche di calore. I temporali pomeridiani potranno essere facilmente accompagnati da grandinate, eventi tipici del periodo primaverile.

Resta ancora incerta l’evoluzione meteo per la seconda parte della prossima settimana, anche se il meteo sembra possa stabilizzarsi (quindi migliorare) almeno al Centro-Nord per l’espansione dell’anticiclone europeo che avrà i massimi a nord delle Alpi (dove farà davvero caldo).

Tuttavia, altre insidie instabili permarranno soprattutto all’estremo Sud e sulle Isole Maggiori, con acquazzoni e temporali sovente in agguato.

METEO DI DOMANI 16 APRILE, GIORNATA TEMPORALESCA SU MOLTE ZONE D’ITALIA
Avvio settimana decisamente instabile, per il persistente di una modesta circolazione ciclonica. Inizialmente le schiarite non mancheranno ed avremo nubi organizzate con precipitazioni su aree del medio-basso versante tirrenico e sui settori alpini e prealpini centro-orientali, anche sotto forma di rovescio o temporale.

Nelle ore più calde assisteremo alla formazione di nubi imponenti, i classici cumulonembi specie a ridosso della dorsale appenninica con acquazzoni sulle aree interne ed in sconfinamento a tratti sui settori adriatici. Temporali si avranno anche sulla Val Padana centro-orientale. Rovesci anche sull’est della Sicilia, mentre più sole si avrà in Sardegna.

TEMPERATURE IN LIEVE TEMPORANEO CALO
Dopo l’afflusso caldo africano del weekend, intriso anche di polveri sahariane, il peggioramento meteo porterà ad una lieve flessione termica, specie al Centro-Sud. Nonostante i previsti temporali, le temperature si manterranno nel complesso sopra la norma anche in settimana. Successivamente la colonnina di mercurio tornerà a salire in settimana, specie sul Nord Italia.

METEO CON TEMPORALI FREQUENTI FIN VERSO META’ SETTIMANA
Gli effetti del vortice d’instabilità si trascineranno fin verso mercoledì e giovedì. Avremo giornate dal meteo molto mutevole, con sole alternato ad acquazzoni. Ci sarà la possibilità di forti temporali a carattere locale, specie a ridosso dei rilievi, anche accompagnati da grandine, sempre più concentrati tra Centro-Sud e zone interne di Sardegna e Sicilia.

ULTERIORI TENDENZE METEO
Novità in vista per la seconda parte della settimana, quando l’instabilità dovrebbe in parte ridimensionarsi, per l’atteso rinforzo del vasto anticiclone europeo che estenderà i suoi massimi verso il Nord Italia. Avremo quindi maggiore sole e clima da primavera inoltrata sul Nord, altri acquazzoni pomeridiani potrebbero insistere sui monti dell’estremo Sud e delle due Isole Maggiori.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-europa:-super-anticiclone-portera-caldo-anomalo

Meteo Europa: super Anticiclone porterà caldo anomalo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tra-domani-e-venerdi-instabilita-al-nord,-poi-al-centro.-da-venerdi-fara-piu-fresco-al-sud

Tra domani e venerdì instabilità al Nord, poi al Centro. Da venerdì farà più fresco al Sud

29 Agosto 2007
meteo-torino:-molte-nubi-e-qualche-pioggia-martedi,-poi-variabile

Meteo TORINO: molte nubi e qualche PIOGGIA martedì, poi variabile

16 Ottobre 2018
temporali-ed-acquazzoni,-instabilita-e-fresco:-estate-sempre-piu-in-affanno

Temporali ed acquazzoni, instabilità e fresco: estate sempre più in affanno

22 Luglio 2014
onda-depressionaria-scava-l’atlantico,-si-accentua-il-cuneo-subtropicale

Onda depressionaria scava l’Atlantico, si accentua il cuneo subtropicale

6 Agosto 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.