• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo show in Europa, incredibile! Nubi nottilucenti mai viste così diffuse

di Mauro Meloni
22 Giu 2019 - 05:00
in Senza categoria
A A
meteo-show-in-europa,-incredibile!-nubi-nottilucenti-mai-viste-cosi-diffuse
Share on FacebookShare on Twitter

Il cielo di Budapest. Photo credit: Norbert Sakradi.

In varie parti dell’Europa, nelle ore del crepuscolo serale del 21 giugno dopo il tramonto si è avuto uno spettacolo favoloso in cielo con l’osservazione di nubi nottilucenti, non solo sulle regioni più settentrionali del Continente.

Anche in diverse nazioni a sud come Ungheria, Slovenia e Croazia, ad appena 45°N, le nubi nottilucenti coprivano oltre la metà del cielo. L’invasione di nubi nottilucenti di stasera potrebbe essere stata la più grande e diffusa mai osservata in Europa!

Ma cosa sono le nubi nottilucenti? Per i meno appassionati e per coloro che leggono per la prima volta questo termine, si tratta di nuvole che potremmo definire come “scappate di casa”. Tutte le nubi infatti risiedono in troposfera, lo strato d’atmosfera più vicino al suolo che si estende fino a 10-15 km d’altezza.

 Umag, Croatia. Photo credit: Maja Kraljik.

Le nubi nottilucenti invece si formano molto più in alto, tra i 76 e gli 85 km di altezza, fino alla mesosfera terrestre. La mesosfera è estremamente secca, circa cento milioni di volte di più rispetto all’aria nel Sahara. Anche la temperatura è molto bassa, fino a -143°C nella sua parte più alta.

Si definiscono nottilucenti, in quanto sono nubi che risplendono di notte perchè brillano di un colore blu elettrico nella prima oscurità del tardo crepuscolo. Ciò accade in quanto il sole, pur ben sotto l’orizzonte, brilla ancora all’altezza delle nuvole nottilucenti, illuminandole.

Questo tipo di nubi sono composte da cristalli di ghiaccio molto piccoli, fino a 100 nm di diametro, ovvero 1/10 000 di mm. I cristalli di ghiaccio si formano su nuclei di condensazione, come micrometeoriti o scarichi di razzi, oppure possono formarsi direttamente dal vapore acqueo.

Avvistamenti di nubi nottilucenti erano estremamente rari fino a poco tempo fa. La prima osservazione fu nel 1885, due anni dopo la grande eruzione del vulcano Krakatoa in Indonesia. Non è noto se esistesse una connessione effettiva tra l’eruzione e le nubi nottilucenti.

Gli avvistamenti sono rimasti rari per il resto del XIX e XX secolo, ma sono diventati molto più frequenti negli ultimi due decenni. Questo maggiore riscontro può essere spiegato con una maggiore consapevolezza del fenomeno e alla proliferazione di fotocamere digitali e smartphone.

Per taluni, la maggiore frequenza delle nubi nottilucenti deriverebbe dall’aumento del numero di lanci spaziali, o per via di altri cambiamenti climatici. Le nuvole nottilucenti si presentano in varie forme, ma di solito presentano un aspetto filiforme e filamentoso, con ondulazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-caldo-e-temporalesco,-segue-aria-rovente

Meteo CALDO e TEMPORALESCO, segue aria ROVENTE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-sino-al-5-luglio,-aria-d’africa.-poi-burrasca

Meteo Italia sino al 5 Luglio, aria d’AFRICA. Poi BURRASCA

25 Giugno 2020
neve-in-polonia,-pioggia-in-turchia-meridionale,-caldo-in-russia-sudoccidentale

Neve in Polonia, pioggia in Turchia meridionale, caldo in Russia sudoccidentale

23 Novembre 2008
domina-l’anticiclone,-nuove-insidie-instabili-a-ridosso-delle-alpi

Domina l’anticiclone, nuove insidie instabili a ridosso delle Alpi

26 Giugno 2015
recrudescenza-artica-nel-week-end,-in-attesa-della-neve-al-nord

RECRUDESCENZA ARTICA nel week-end, in attesa della neve al Nord

8 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.