• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo settimanale decisamente anomalo tra caldo, nebbie, foschie e nubi basse

di Ivan Gaddari
09 Nov 2015 - 11:46
in Senza categoria
A A
meteo-settimanale-decisamente-anomalo-tra-caldo,-nebbie,-foschie-e-nubi-basse
Share on FacebookShare on Twitter

L’Italia sarà ancora interessata da un campo d’Alta Pressione particolarmente robusto e persistente. Le miti temperature degli ultimi giorni, in molti casi si può parlare persino di caldo, perderanno qualche grado da metà settimana ma continueranno a stazionare al di sopra delle medie stagionali.

L’invecchiamento della struttura anticiclonica determinerà un ulteriore accumulo d’umidità nei bassi strati e quale conseguenza avremo un ispessimento di nebbie e nubi basse. Le riduzioni di visibilità coinvolgeranno valli, pianure e zone costiere. Dal Centro Nord si propagheranno sulle regioni meridionali.

Il meteo martedì 10 Novembre
Prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi, il clima rimarrà mite con massime spesso al di sopra dei 20°C e localmente si raggiungeranno addirittura 24-25°C. Il caldo si farà sentire anche su monti e alture. Da segnalare i banchi di nebbia e di nubi basse al primo mattino: in Val Padana (specie lungo il corso del Po), su coste liguri, toscane, in Sardegna e sui settori tirrenici di Sicilia e Calabria.

Mercoledì 11 Novembre
Non prevediamo sostanziali cambiamenti, se non un ulteriore ispessimento di nebbie e nubi basse in varie zone d’Italia. I cieli si manterranno spesso nuvolosi su coste liguri, toscane, sui litorali della Sardegna e localmente in Sicilia. In Val Padana avremo riduzioni di visibilità persistenti anche di giorno. Su tutte queste zone ci aspettiamo un lieve calo delle temperature massime e in aumento delle minime.

Domani prevalenza di bel tempo e clima mite, ma attenzione a nebbie e nubi basse nelle zone segnalate in figura.

Il meteo nella seconda metà settimanale
L’Alta Pressione continuerà a stazionare ostinatamente su tutte le nostre regioni. Avremo più nebbie e nubi basse marittime, che come detto si estenderanno progressivamente verso sud. Le temperature perderanno ancora qualche grado nei valori massimi, ma solo in zone soggette a copertura nuvolosa o presenza di nebbie. Le minime, per lo stesso motivo, saliranno ancora un pochino.

 Anche la seconda parte settimanale proporrà meteo anticiclonico, ma in compenso si infittiranno nebbie e nubi basse. Anche al Sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anomalia-meteo-persistente:-anticiclone-sino-al-20-novembre

Anomalia meteo persistente: Anticiclone sino al 20 novembre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cupola-di-alta-pressione-ai-massimi:-il-suo-dominio-e-assoluto

Cupola di alta pressione ai massimi: il suo dominio è assoluto

8 Novembre 2015
peggiora-con-neve-al-nord,-piogge-al-sud

Peggiora con neve al nord, piogge al sud

21 Febbraio 2013
anticiclone-insidiato-da-spifferi-instabili,-molti-temporali-su-alpi-e-nord-appennino

Anticiclone insidiato da spifferi instabili, molti temporali su Alpi e nord Appennino

13 Maggio 2011
prime-devastanti-grandinate-nel-sud-degli-stati-uniti

PRIME DEVASTANTI GRANDINATE nel sud degli Stati Uniti

20 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.