• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo settimana, previsioni da “incubo”: PIOGGE eccezionali

di Ivan Gaddari
11 Nov 2019 - 09:24
in Senza categoria
A A
meteo-settimana,-previsioni-da-“incubo”:-piogge-eccezionali
Share on FacebookShare on Twitter

meteo settimana previsioni da incubo piogge eccezionali 62263 1 1 - Meteo settimana, previsioni da "incubo": PIOGGE eccezionali

Fino a non molto tempo fa gli argomenti principali erano rappresentati dalla carenza di piogge e dalle alte temperature. Se si eccettuano le regioni di Nordovest, in particolare Liguria e Piemonte, Ottobre lo si può considerare un mese estremamente siccitoso.

Ma fin da allora c’erano dei segnali atmosferici che suggerivano l’imminente cambiamento, cambiamento che ha preso piede fin dai primi di Novembre con modalità tutt’altro che scontate. Si è fatto un gran parlare, giustamente, di quanto l’Atlantico “old style” non ci sia più, eppure quanto sta accadendo lo si deve proprio al risveglio oceanico. Non sarà il classico flusso zonale, ma le perturbazioni hanno intrapreso la via del Mediterraneo laddove si è andata a creare una falla barica persistente.

Gli affondi depressionari sono stati accompagnati da impulsi freddi polari, i cui effetti – in termini di constrati termici – non si sono fatti attendere. L’ultimo, entrato in scena nel weekend appena trascorso, è talmente ampio da estendersi sul nord Africa. Oltre all’energia termica dei nostri mari, il freddo sta entrando in un’area pregna d’aria caldo umida. La confluenza tra due masse d’aria diametralmente opposte non farà altro che esaltare una ciclogenesi esplosiva, capace di dar luogo a precipitazioni davvero preoccupanti.

A tal proposito vogliamo mostrarvi la mappa degli accumuli precipitativi settimanali. E’ l’ultima emissione del nostro modello matematico ad alta risoluzione, di certo un’Italia così pesantemente colorata delle varie tonalità dall’arancio al porpora era da tempo che non la vedevamo.

Significa che in molte regioni gli accumuli di pioggia settimanali potrebbero aggirarsi tra 50 e 100 mm, addirittura in alcune zone potrebbero caderne 200 e più. Stiamo parlando di quantitativi che in molti casi potrebbero superare le medie pluviometriche mensili, a conferma dell’eccezionalità del maltempo.

Tenete contro, tra l’altro, che le ondate di maltempo saranno diverse e le più intense dovrebbero concentrarsi martedì e venerdì. Giornate, lo ripetiamo, che dovrebbero proporci il transito di veri e propri ciclonici mediterranei. Tenete conto, infine, che in presenza di ciclogenesi così esplosive gli accumuli potrebbero essere anche sottostimati.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-sud:-area-ciclonica-con-forte-maltempo-e-venti-di-burrasca

Meteo Sud: area ciclonica con FORTE MALTEMPO e venti di BURRASCA

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
altra-giornata-anticiclonica,-ma-da-ovest-incombono-nubi-minacciose

Altra giornata anticiclonica, ma da Ovest incombono nubi minacciose

17 Febbraio 2007
ampie-manovre-che-porteranno-pioggia-e-neve-sull’italia

Ampie manovre che porteranno pioggia e neve sull’Italia

5 Febbraio 2007
sfuriata-fredda-su-adriatiche:-attesa-neve-in-appennino-sotto-i-1000-metri

Sfuriata fredda su Adriatiche: attesa neve in Appennino sotto i 1000 metri

15 Aprile 2014
temperature-minime:-aumenta-il-divario-tra-nord-e-sud

Temperature minime: aumenta il divario tra Nord e Sud

27 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.