• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo sempre più estremo: maxi-aumento temperature sull’Italia dopo il 2000

di Mauro Meloni
22 Giu 2018 - 19:17
in Senza categoria
A A
meteo-sempre-piu-estremo:-maxi-aumento-temperature-sull’italia-dopo-il-2000
Share on FacebookShare on Twitter

meteo sempre piu estremo maxi aumento temperature italia 51515 1 1 - Meteo sempre più estremo: maxi-aumento temperature sull'Italia dopo il 2000

È a dir poco inquietante il quadro dell’evoluzione climatica sull’Italia che emerge da un’analisi delle statistiche, su studio dell’Istat riferite ai capoluoghi di regione. Sono stati presi in considerazione i dati di temperatura e piovosità dal 1971 al 2016.

Il confronto è stato fatto tra il periodo 1971-2000 e quello 2002-2016: ebbene, in questo secondo periodo la temperatura media annua è stata di 15.5°C, aumentando di un grado rispetto al primo periodo. A crescere sono soprattutto gli estremi di caldo, sempre più presenti quasi ogni estate.

Non a caso, negli ultimi 15 anni i giorni estivi sono cresciuti a 110 (17 oltre la media) e soprattutto sono divenute 45 le notti cosiddette «tropicali», 14 in più rispetto alla media. Nello stesso periodo, sempre sulle stesse città ci sono stati 3 giorni in meno di gelo, 9 notti e 11 giorni freddi in meno.

Può essere una sorpresa, ma crescono leggermente le precipitazioni Tra il 2002 e il 2016 la media annua è stata di 778 millimetri, +1,6% rispetto ai 29 anni precedenti (765,8 millimetri). Quello che colpisce è la differenza tra le città, che portano a dati decisamente poco omogenei.

A Genova ad esempio la precipitazione totale media è diminuita di 206,2 millimetri tra i due periodi, mentre a Palermo e Campobasso è aumentata rispettivamente di 166,8 e 162,1 millimetri. Sono rimasti 82 i giorni annui in media di pioggia, ma con un +8 di aumento relativo a Palermo.

Il dato che più evidenzia l’estremizzazione del clima è che il 24,7% della precipitazione media annua si concentra nei giorni molto piovosi con un valore medio di 192 millimetri. Aumentano quindi considerevolmente i fenomeni estremi, ovvero concentrati nell’arco di breve tempo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia:-burrasca-estiva-investe-adriatico,-segue-2°-impulso

Meteo Italia: burrasca estiva investe Adriatico, segue 2° impulso

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-riscaldamento-del-clima-produrra-piu-intense-piogge-e-nevicate:-lo-affermano-scienziati-del-ncar

Il riscaldamento del clima produrrà più intense piogge e nevicate: lo affermano scienziati del NCAR

26 Ottobre 2005
meteo-7-giorni:-torna-anticiclone,-portera-caldo-africano-in-forte-aumento

Meteo 7 giorni: torna ANTICICLONE, porterà CALDO AFRICANO in forte aumento

22 Giugno 2019
neve,-neve,-neve!-dove-sei?.-cronaca-di-una-giornata-in-val-di-susa-(parte-i)

Neve, neve, neve! Dove sei?. Cronaca di una giornata in Val di Susa (parte I)

12 Dicembre 2005
terremoto-emilia-romagna:-segnalati-crolli

TERREMOTO Emilia Romagna: segnalati crolli

20 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.