La goccia fredda, dopo aver condizionato a lungo il tempo sull’Italia, è ormai slittata verso la Grecia. Il meteo è tornato così stabilie su tutta Italia, con miglioamento nelle ultime ore anche al Sud, grazie alla spinta da ovest di un promontorio di alta pressione.
Il bel tempo si accompagna pertanto ad un rapido rialzo delle temperature, che hanno ripreso ad avvicinarsi subito alla soglia dei 30 gradi per quanto riguarda le punte più elevate, in riferimento al Nord Italia e alla Sardegna
Sono queste le prime prove di clima da inizio estate sull’Italia grazie all’espansione netta del ramo orientale dell’anticiclone delle Azzorre, associato ad una parziale componente calda subtropicale. Gli elevati geopotenziali contribuiscono alla subsidenza della massa d’aria, favorendone il riscaldamento al suolo.
Le correnti calde afro-mediterranee in quota convergeranno all’interno dell’anticiclone e fino a sabato le temperature saliranno ancora di qualche grado, tanto che su alcune zone della Val Padana, della Sardegna e delle regioni tirreniche si potranno raggiungere e superare di poco i 30 gradi.
Non sono certo attesi quegli eccessi di temperatura da record protagonisti nella scorsa settimana sul Sud Italia. Il caldo però stavolta sarà più distribuito lungo il territorio, sebbene di entità modesta. La durata di questo caldo di stampo estivo sarà però piuttosto limitata.
La giornata più calda sarà sabato, anche perchè proprio a cavallo fra la sera di sabato e la domenica farà irruzione la coda di un impulso instabile d’origine atlantica, che porterà qualche disturbo e l’inserimento d’aria più fresca, con un certo ridimensionamento delle temperature su parte del Centro-Nord.
Il Sud Italia invece potrebbe vedere un ulteriore lieve rialzo delle temperature domenica. Tuttavia, ad inizio settimana, continuerà ad affluire aria fresca da nord lungo il bordo orientale dell’anticiclone, ad interessare più direttamente i versanti adriatici e le regioni meridionali.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo