• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO RIBALTONE, l’inverno in ritirata. Ecco quando tornerà il VERO FREDDO

di Mauro Meloni
14 Dic 2019 - 10:30
in Senza categoria
A A
meteo-ribaltone,-l’inverno-in-ritirata.-ecco-quando-tornera-il-vero-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo ribaltone inverno in ritirata ecco quando vero freddo 62975 1 1 - METEO RIBALTONE, l'inverno in ritirata. Ecco quando tornerà il VERO FREDDO

La fase di meteo avverso è ormai alle spalle. Abbiamo avuto una settimana dai connotati decisamente invernali, per il susseguirsi di perturbazioni sospinte da masse d’aria fredde. Il culmine si è avuto con la Tempesta di Santa Lucia e la neve che è comparsa, pur scarsa, su molte aree delle pianure del Nord.

Questi eventi nevosi non dovrebbero sorprendere in questo periodo, ma fanno inevitabilmente notizia di questi tempi, visto che siamo sempre più abituati a stagioni invernali che spesso mostrano i primi acuti di freddo e neve solo dopo Natale.

Ebbene, questo contesto invernale si avvia a chiudersi completamente, con il meteo che avrà caratteristiche decisamente diverse. Il dicembre in corso si sta caratterizzando per l’estrema dinamicità che dovrebbe proseguire, sebbene senza più il freddo come protagonista.

In questo weekend sta salendo alla ribalta l’anticiclone, che inizia a convogliare aria più mite nord-africana. Le correnti fredde si ritireranno più a nord, andando ad alimentare un vasto vortice perturbato atlantico, che andrà a posizionarsi sul Regno Unito.

Tuttavia, da questa ruota ciclonica si protenderà una saccatura in direzione della Penisola Iberica, che andrà poi a rappresentare un’insidia crescente per l’Italia nei primi giorni della settimana, in virtù di una lenta avanzata verso levante con l’isolamento successivo di un vortice tra Baleari e Nord Africa.

La saccatura premerà verso il nostro Paese ed un peggioramento meteo non tarderà a manifestarsi. In questa fase si accentuerà il richiamo di correnti africane, con temperature ben superiori alle medie. L’inverno verrà spodestato via anche da buona parte dell’Europa Centro-Orientale.

Va segnalata poi la possibilità che la ciclogenesi afromediterranea possa far da calamita per il ritorno delle perturbazioni atlantiche dal 20 dicembre. Il tutto avverrebbe però in presenza di un contesto meteo quasi più autunnale che invernale.

Per il freddo probabilmente non ci saranno novità fino a Natale, mentre successivamente per fine anno non sono da escludere sorprese in virtù di una massa d’aria gelida che andrà ad ammassarsi già in precedenza sull’estremo Nord Europa.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-in-brasile:-storico-gelo-estivo

Meteo in Brasile: storico gelo estivo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
plateau-antartico,-il-freddo-resiste

Plateau Antartico, il freddo resiste

23 Ottobre 2008
meteo-invernale:-copertura-nevoso-superiore-alla-norma-nel-nord-emisfero

Meteo invernale: copertura nevoso superiore alla norma nel Nord Emisfero

18 Novembre 2018
marzo-da-pieno-inverno:-freddo,-neve-a-bassa-quota.-rischio-aria-gelida-a-meta-mese

Marzo da pieno inverno: freddo, neve a bassa quota. Rischio aria gelida a metà mese

8 Marzo 2016
meteo-e-clima:-ghiacci-artici-in-grande-sofferenza,-estensione-minima-per-fine-ottobre

Meteo e Clima: ghiacci artici in grande sofferenza, estensione minima per fine Ottobre

31 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.