• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo prossima settimana, nuova recrudescenza del caldo. Poi grandi novità

di Mauro Meloni
16 Giu 2017 - 02:20
in Senza categoria
A A
meteo-prossima-settimana,-nuova-recrudescenza-del-caldo.-poi-grandi-novita
Share on FacebookShare on Twitter

CALDO ANOMALO AL CAPOLINEA, METEO ESTIVO – Il fulcro del campo d’alta pressione sub-tropicale rimane attualmente a ridosso dell’Italia, garantendo ancora grande caldo. Ma qualcosa sta per cambiare! L’anticiclone, non del tutto in grado di assicurare meteo pienamente stabile, tenderà a retrocedere verso ovest. Nel corso del weekend la canicola si smorzerà, per gli effetti connessi all’affondo di un vortice d’aria molto fresca dal comparto baltico-scandinavo verso i Balcani ed il Mar Nero. In Italia entreranno in azione correnti più secche settentrionali nei bassi strati che porteranno un calo termico, più avvertito lungo i versanti adriatici ed al Sud. Non mancherà anche qualche sporadico temporale. Questa circolazione da nord spazzerà via soprattutto l’umidità e quindi l’afa, garantendo alcuni giorni di clima estivo ben più vivibile.

EVOLUZIONE METEO DAL 21 AL 26 GIUGNO – Meteo della prossima settimana che vedrà gradualmente tornare l’anticiclone africano già da martedì o mercoledì. L’avvio dell’estate astronomica sarà quindi con il bel tempo e con temperature che tenderanno di nuovo gradualmente a salire, ma attenzione ai temporali di calore in montagna e all’instabilità atmosferica che potrà manifestarsi specie lungo le regioni del Nord Italia, maggiormente lambite da nuove infiltrazioni d’aria fresca in quota dai quadranti nord-occidentali. L’azione dell’anticiclone africano dovrebbe poi intensificarsi ulteriormente raggiungendo i massimi effetti tra il 23 ed il 25 giugno, con calura intensa soprattutto al Centro-Sud. L’ondata di calore potrebbe risultare più intensa della precedente, ma anche in questo caso non mancheranno improvvisi temporali specie al Nord.

Ancora caldo africano nella prossima settimana. Solo verso fine mese potrebbe aprirsi una fase più dinamica, segnata dal passaggio di veloci impulsi d'instabilità. Ma è una tenenza da confermare.

FINE GIUGNO, ULTIME TENDENZE METEO – Qualche cenno di cambiamento più significativo potrebbe manifestarsi dopo il 25 giugno, quando l’anticiclone africano potrebbe essere messo alle corde dal forcing delle correnti instabili atlantiche o nord-atlantiche. Il caldo maggiore in questa fase proseguirà al Sud Italia, mentre un calo termico andrebbe ad accompagnare scenari meteo a tratti più instabili sul resto della Penisola. La parte finale del mese potrebbe quindi risultare più movimentata e dinamica, dai connotati in parte diversi rispetto al trend generale che ha finora caratterizzato in lungo ed in largo il mese di giugno. Vi potrebbe essere un’alternanza tra veloci incursioni d’aria fresca instabile e ritorni di anticiclone, anche con fiammate africane brevi ma intense al Meridione. Le temperature potrebbero quindi far registrare grossi sbalzi.

CONCLUSIONI – A fine mese potrebbe intervenire un cambio di circolazione più importante, che potrebbe apportare una svolta rinfrescate. In realtà finora il grande caldo e l’anticiclone mostrano una straordinaria persistenza e quindi resta possibile anche che questa canicola si possa protrarre, tra alti e bassi, sino a fine giugno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-tra-super-caldo-e-violenti-temporali:-ultimissime-meteo-sul-weekend

Italia tra super caldo e violenti temporali: ultimissime meteo sul weekend

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
new-england,-grandi-laghi-e-new-york:-dalla-neve-al-grande-gelo.-nevicate-verso-sud

New England, Grandi Laghi e New York: dalla neve al grande gelo. Nevicate verso sud

18 Febbraio 2015
l'alluvione-in-alta-versilia-del-19-giugno-1996.-quarta-parte

L'alluvione in Alta Versilia del 19 giugno 1996. Quarta Parte

1 Luglio 2004
crescendo-perturbato:-lunedi-rischio-maltempo-marcato,-ecco-dove

Crescendo perturbato: lunedì rischio MALTEMPO MARCATO, ecco dove

8 Novembre 2013
sardegna,-imminente-peggioramento-condizioni-meteo.-attesa-burrasca-di-maestrale

Sardegna, imminente peggioramento condizioni meteo. Attesa burrasca di Maestrale

2 Marzo 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.