• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo primi di Gennaio: ci sarà spazio per un’irruzione fredda?

di Ivan Gaddari
23 Dic 2017 - 07:33
in Senza categoria
A A
meteo-primi-di-gennaio:-ci-sara-spazio-per-un’irruzione-fredda?
Share on FacebookShare on Twitter

Le prospettive meteo climatiche d’inizio anno sono tutt’altro che sapide.

Proiezioni dei modelli matematici da confermare.

Nonostante le complesse dinamiche atmosferiche non depongano a nostro favore, c’è ancora qualche spiraglio d’ottimismo (ovviamente per coloro che sperano in fasi di freddo invernale).

Anzitutto perché prima che l’eventuale “pigliatutto” del Vortice Polare entri in azione potremmo assistere a un’irruzione d’aria molto fredda da est. E’ quel che ci mostra, ad esempio, il modello deterministico GFS ed è quello che s’era ipotizzato in precedenti analisi.

Nella fase di riaccentramento e rinvigorimento del Vortice Polare Stratosferico ci sta, tali azioni invernali sono contemplate anche dalla statistica. Stiamo ovviamente ragionando su possibilità, non su probabilità. Di probabile, considerando che il tutto potrebbe accadere in vista dell’Epifania, non c’è nulla.

Non solo, diciamo che se è vero che nelle ultime ore l’analisi dei vari pattern climatici infondevano pessimismo (per le sorti invernali) è altrettanto vero che fin tanto che non si manifesteranno i deleteri effetti di un Vortice “strong” a tutte le quote possiamo sperare. Sperare che l’atmosfera, essendo dinamica e mai uguale, possa farci la sorpresa e reagire differentemente. E’ un’ipotesi, così come non possiamo escludere che tale processo di rinvigorimento polare conduca alla rottura o a un nuovo decentramento dello stesso.

Però, prima di discutere dettagliatamente di certe situazioni, proviamo a portare a causa un’eventuale irruzione fredda orientale. Irruzione che, qualora dovesse realizzarsi, potrebbe risultare più forte delle precedenti. Staremo a vedere.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
secondo-l’ente-meteo-climatico-britannico-met-office-il-2018-sara-caldo

Secondo l'ente meteo climatico britannico Met Office il 2018 sarà caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-qualche-piovasco,-molte-nubi-anche-nel-weekend-dell’immacolata

Meteo NAPOLI: qualche piovasco, molte nubi anche nel weekend dell’Immacolata

6 Dicembre 2019
l’estate,-ferita-nell’orgoglio,-non-ci-sta.-dall’artico-all’africa?

L’Estate, ferita nell’orgoglio, non ci sta. Dall’Artico all’Africa?

18 Giugno 2010
imminente-forte-ondata-di-maltempo:-dettagli-sulla-profonda-ciclogenesi-in-transito-sul-mar-ligure

Imminente forte ondata di maltempo: dettagli sulla profonda ciclogenesi in transito sul Mar Ligure

18 Febbraio 2010
le-nevicate-dell’inverno-2003-2004-nel-reggiano

Le nevicate dell’inverno 2003-2004 nel reggiano

21 Marzo 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.