• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO primi 10 giorni Gennaio, trend FREDDO anche con NEVE. I dettagli

di Ivan Gaddari
27 Dic 2018 - 07:31
in Senza categoria
A A
meteo-primi-10-giorni-gennaio,-trend-freddo-anche-con-neve.-i-dettagli
Share on FacebookShare on Twitter

meteo freddo con rischio neve 55092 1 1 - METEO primi 10 giorni Gennaio, trend FREDDO anche con NEVE. I dettagli

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO POST EPIFANIA
Stiamo osservando, nella sua interezza, una dinamica atmosferica che potrebbe sfociare in scenari meteo climatici fortemente invernali.

Attorno al Natale la circolazione atmosferica del nostro emisfero tende a mutare e assumere caratteristiche maggiormente invernali rispetto al precedente periodo.

La novità di quest’anno: stiamo parlando di un qualcosa che non è accada tutti gli anni, che potrebbe riportarci indietro di tantissimo tempo. Il realizzarsi di tutto ciò potrebbe ripercuotersi, pesantemente, sull’andamento tanto di gennaio quanto di febbraio, con ripetute occasioni per irruzioni d’aria fredda.

Per ovvie ragioni, evitiamo i tecnicismi: la struttura ciclonica più possente dell’emisfero boreale – il Vortice Polare, struttura tipicamente invernale – sembra stia cedendo di schianto. Ciò vuol dire che a livello continentale potrebbero moltiplicarsi le occasioni per forti ondate di freddo, anche gelo, con evidenti ripercussioni fin sul Mediterraneo.
Ma nello specifico, non vi stiamo dicendo che nevicherà in pianura sull’Italia prossimamente, bensì che con il cambiamento di circolazione, anche il Mediterraneo centrale, e quindi l’Italia, potrebbero essere influenzate dalla variabilità del Vortice Polare.

COSA POTREBBE ACCADERE
Pertanto, chiarito che l’Italia non ne subirà necessariamente le conseguenze, bensì vi stiamo confermando delle dinamiche che seguiamo da tempo e che a breve potrebbero apparire improvvisamente nei modelli matematici di previsione detti Global Model, i più noti sono l’europeo ECMWF e l’americano GFS.

Tali modelli matematici ci fanno vedere quel che accadrà – o che potrebbe accadere – negli strati atmosferici più vicini al suolo mentre le dinamiche suddette partono dai piani più alti (atmosferici) per poi propagarsi sin verso la superficie. Non appena la propagazione sarà trasmessa, anche i modelli deterministici bilanceranno l’impatto, indicando d’improvviso, scenari evolutivi imponenti.

Quando ciò che abbiamo scritto succede, gli scenari illustrati dai Global Model divengono decisamente invernali, ed anche le nostre regioni potrebbero ricevere una significativa razione di freddo e neve.

IN CONCLUSIONE
Il periodo d’analisi è quello che va da Capodanno a oltre l’Epifania, per intenderci la prima decade di gennaio 2019.

“In quel periodo, c’è da ipotizzare la possibilità di avere qualche irruzione fredda più o meno vivace verso l’Italia.”

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-capodanno:-nord-nebbione-gelido,-altrove-buono-in-attesa-di-novita-anno-nuovo

Meteo Capodanno: Nord nebbione gelido, altrove buono in attesa di novità anno nuovo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-in-scozia-e-svizzera,-forti-piogge-in-ticino-e-nel-nordest-degli-usa

Neve in Scozia e Svizzera, forti piogge in Ticino e nel nordest degli USA

31 Marzo 2010
lago-baikal,-la-meraviglia-dello-scioglimento-dei-ghiacci:-spettacolo-unico

Lago Baikal, la meraviglia dello scioglimento dei ghiacci: spettacolo unico

5 Luglio 2016
lapponia-a-30-gradi-sotto-zero:-meteo-novembre-nella-morsa-di-gelo-e-neve

Lapponia a 30 gradi sotto zero: METEO novembre nella morsa di GELO e NEVE

11 Novembre 2019
che-caldo-che-fa:-oltre-30°c-nell’artico-russo,-52-in-iran,-29-di-minima-a-new-york

Che caldo che fa: oltre 30°C nell’Artico Russo, 52 in Iran, 29 di minima a New York

21 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.