• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo PRIMAVERA, per AccuWeather: stagione TURBOLENTA

di Mauro Meloni
22 Feb 2020 - 13:11
in Senza categoria
A A
meteo-primavera,-per-accuweather:-stagione-turbolenta
Share on FacebookShare on Twitter

meteo primavera accuweather europa turbolenze 64418 1 1 - Meteo PRIMAVERA, per AccuWeather: stagione TURBOLENTA

Siamo ormai alla fine dell’inverno, di una stagione fredda estremamente anomala per gli eccessi di temperatura in tutta l’Europa, non solo in Italia. Cresce a questo punto l’interesse verso la Primavera, per capire se potrà assumere essa stessa le sembianze di un inverno mai iniziato.

Molte autorevoli proiezioni non danno affatto credito all’ipotesi di una primavera fredda, solo come compensazione dell’inverno anomalo. Così la pensa anche AccuWeather: il prestigioso centro meteo degli USA, esistente dal 1962, ha appena pubblicato le previsioni a lungo raggio della primavera per l’Europa.

Chiaramente si tratta di una tendenza di massima, che suddivide l’Europa in macro aree descrivendo il possibile scenario medio che potrebbe caratterizzare la stagione. Si tratta di previsioni che restano sperimentali, ma che talvolta hanno rispecchiato la realtà media stagionale.

Vediamo quindi quello che potrebbe succedere: ebbene, la mancanza di aria fredda in tutta Europa, riscontrata per tutto l’inverno, proseguirebbe anche nel corso della primavera, con caldo al di sopra della media su gran parte del Continente.

Gli episodi di calore potrebbero risultare più frequenti e duraturi in un’ampia area compresa dalla Penisola Iberica alla Germania, abbracciando anche i settori meridionali del Regno Unito. Si avrebbero periodi anche insolitamente soleggiati, tali da consentire alle persone di stare di più all’aria aperta rispetto alla norma.

Tra Portogallo e Spagna ci si potrebbe attendere clima estivo fin da maggio, con temperature fino a 32 gradi ed oltre, ma a fine maggio non esclusi i 38 gradi. Nella seconda metà di maggio temperature fino a 30 gradi si potrebbero avere da Parigi a Berlino, a Londra picchi attorno ai 27 gradi.

Tutto questo caldo così anticipato rappresenta una grave minaccia per i temporali violenti primaverili, in quanto si andrebbe ad immaginare forte energia col calore. Questo rischio si farebbe marcato tra aprile e maggio, con le conseguenze dannose che tali temporali possono causare tra vento, grandine e tornado.

Le temperature, nel corso della primavera, si confermerebbero ben sopra media anche sull’Europa Orientale, dalla Polonia agli stati baltici e fino alla Bielorussia, all’Ucraina e alla Russia. Una delle poche zone che potrebbe sperimentare una primavera più umida e piovosa sarebbe l’area balcanica.

Assieme ai Balcani, anche l’Italia risentirebbe di passaggi perturbati tra marzo e aprile. Si prevede poi una tendenza a condizioni più asciutte durante la seconda parte della primavera, assieme a temperature che si assesteranno sopra le medie, come su gran parte del resto d’Europa.

Diversamente da quanto accaduto in inverno, le tempeste di vento non dovrebbero essere protagoniste così assolute nemmeno sul Nord Europa, in quanto la corrente perturbata atlantica si sposterebbe più a nord, lambendo appena parte del Regno Unito.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bolide-artico,-blitz-verso-l’italia-portera-il-vero-inverno-dal-26-febbraio

BOLIDE ARTICO, blitz verso l'Italia porterà il VERO INVERNO dal 26 Febbraio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
conto-alla-rovescia-verso-la-svolta-invernale:-prima-retrogressione-molto-fredda-nel-week-end

Conto alla rovescia verso la svolta invernale: prima retrogressione molto fredda nel week-end

7 Dicembre 2009
meteo-al-23-agosto,-caldo-e-la-rottura-di-fine-estate

Meteo al 23 Agosto, CALDO e la ROTTURA di fine Estate

11 Agosto 2019
meteo-per-marzo,-a-rischio-per-tempeste-violente

METEO per marzo, a rischio per TEMPESTE violente

12 Febbraio 2020
proiettile-gelido-nel-cuore-dell’europa.-quali-effetti-in-italia?

Proiettile gelido nel cuore dell’Europa. Quali effetti in Italia?

18 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.