• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo prima decade di maggio: FREDDO IN EUROPA

di Davide Santini
12 Mag 2019 - 17:00
in Senza categoria
A A
meteo-prima-decade-di-maggio:-freddo-in-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Il meteo della prima decade di maggio non lascia spazio a dubbi: ha fatto freddo, decisamente freddo per la stagione, e ce ne siamo accorti tutti. Trovare una tal anomalia su 10 giorni è davvero un fenomeno inusuale, soprattutto perché è molto estesa geograficamente e persistente nel tempo.

meteo prima decade di maggio freddo in europa 58357 1 1 - Meteo prima decade di maggio: FREDDO IN EUROPA

Si può notare dall’immagine (cortesia Weather Bell Reanalysis) che il clou dell’anomalia è stato oltralpe, con la prima decade di maggio più tipica di marzo, mentre in Italia le anomalie sono state più contenute, sebbene decisamente frequenti in diverse regioni.

Ha fatto soprattutto freddo nelle temperature massime: nell’ondata di freddo fuori stagione del 6 e 7 maggio i valori massimi sono stati anche fino a 15 gradi sotto media, in particolar modo nelle regioni più colpite dal meteo avverso, ovvero l’Emilia-Romagna e le Marche. Ma un po’ tutta Italia ha registrato temperature massime piuttosto contenute, sia perché l’origine dei fronti era atlantica e scandinava, sia perché la frequentissima copertura nuvolosa ha impedito alle temperature di salire.

Difficile infatti avere giornate con più di 20 gradi, in alcune zone di pianura è capitato solo 2 giorni nei primi 10, mentre superare tale soglia dovrebbe essere piuttosto frequente.

meteo prima decade di maggio freddo in europa 58357 1 2 - Meteo prima decade di maggio: FREDDO IN EUROPA

Faccio notare una cosa: l’immagine (cortesia www.esrl.noaa.gov/) mostra, a livello europeo, l’anomalia per adesso della primavera: sorprendentemente l’Europa non è sotto media! Come mai?

Il motivo è che il mese di marzo è stato decisamente caldo e ha un peso statistico piuttosto corposo sulla primavera: pertanto, includendo anche tal mese, le anomalie a livello italiano viaggiano tra 0,5 e 1,3 gradi, i che fanno comunque per adesso una primavera solo appena calda (ma non fredda!) anche se lontanissima da primavere recenti di stampo quasi estivo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-cagliari:-variabile,-con-diminuzione-della-temperatura

Meteo CAGLIARI: variabile, con diminuzione della temperatura

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grande-gelo-del-marzo-1987,-tra-temperature-estreme-e-nevicate-da-record

Grande gelo del marzo 1987, tra temperature estreme e nevicate da record

11 Marzo 2016
schiarite-al-centro-nord,-l’instabilita-temporalesca-si-sposta-al-sud

Schiarite al Centro Nord, l’instabilità temporalesca si sposta al Sud

24 Maggio 2014
su-novara-63-millimetri-in-tre-giorni

Su Novara 63 millimetri in tre giorni

5 Maggio 2004
alta-pressione-sinonimo-d’estate,-su-tutto-lo-stivale

Alta pressione sinonimo d’estate, su tutto lo stivale

20 Giugno 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.