Un lieve cedimento dell’anticiclone sul Mediterraneo è imminente e sarà causa di uno scenario meteo più movimentato su parte d’Italia. Una modesta saccatura, con associato un vortice in quota, tenderà infatti a transitare tra venerdì e sabato sul Nord Italia, innescando un’escalation d’instabilità atmosferica.
Ci sarà il transito di un fronte temporalesco che porterà i suoi effetti fino in Val Padana, da ovest verso est, con fenomeni occasionalmente violenti. Potranno aversi importanti colpi di vento e grandine di media-grossa taglia, maggiormente probabili tra la fascia pedemontana e le alte pianure.
I fenomeni temporaleschi di forte intensità andranno messi in conto a causa di esplosivi contrasti termici all’atto d’ingresso dell’aria più fresca in contrapposizione a quella caldo-umida che si è accumulata nei bassi strati.
Ricordiamo che nel frattempo aria ben più calda tende a fluire verso il Sud Italia e le Isole Maggiori, incrementando quindi ulteriormente l’energia in gioco. D’altronde già in questi ultimi giorni non sono mancate grandinate importanti, sebbene localizzate, associate ai primi temporali su Alpi e pedemontane.
Il passaggio temporalesco atteso a cavallo fra venerdì e sabato sarà più organizzato e potrà dar luogo a fenomenologia più insidiosa. Da evidenziare che, seppur siano attesi fenomeni localmente intensi, l’impulso instabile sarà però piuttosto rapido nella sua evoluzione.
Già domenica il tempo volgerà al meglio e questo previsto miglioramento sul Nord Italia deriverà da una nuova rimonta anticiclonica subtropicale, dalla quale poi si inizierà ad innescare l’ondata di calore molto intensa prevista per la nuova settimana.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina: