L’Europa continuerà ad essere spaccata in due fronti, fra l’anticiclone che domina sulla parte occidentale dell’Europa e un’ampia saccatura che abbraccia soprattutto il comparto orientale dell’Europa. Si fronteggiano così masse d’aria più calde, legate all’anticiclone, con l’aria più fresca nordica.
La zona di confine fra le due circolazioni sarà rappresentata dall’Italia, oltre che dalla Penisola Balcanica. Infiltrazioni fresche continueranno ad affluire verso il nostro Paese non solo per la restante parte di maggio, ma probabilmente anche per l’inizio di giugno.
Nel contempo, questo afflusso d’aria fresca provocherà effetti limitati sull’Italia in quanto riuscirà a prevalere un regime anticiclonico. Tuttavia, nel corso del prossimo weekend i massimi anticiclonici emigreranno dal Regno Unito verso la Penisola Scandinava.
Questa dinamica sarà causa di ulteriore alimentazione fredda all’ampia depressione sui Balcani, le cui maglie si allargheranno maggiormente verso la nostra Penisola. Un nucleo d’aria fresca e instabile potrebbe puntare verso l’Italia, apportando maggiore instabilità.
Se quest’evoluzione venisse confermata, il vortice d’instabilità si muoverebbe in senso retrogrado verso il nostro Paese, con ripercussioni per il ponte del 2 Giugno che sarà a rischio di temporali su parte della Penisola.
In base alle proiezioni attuali, l’instabilità potrebbe penalizzare soprattutto il Centro-Nord, mentre il Sud e le due Isole Maggiori resterebbero più protette dall’alta pressione. Trattandosi di proiezioni a lunga scadenza, tale tendenza andrà verificata nei prossimi aggiornamenti.
In ogni caso, l’estate non intende affatto decollare ed anzi avremo una partenza di stagione molto soft. Rammentiamo che il primo giugno coincide con l’inizio dell’estate meteorologica, anche se il vero inizio dell’estate avverrà solo tre settimane dopo, con il solstizio fissato al 20 giugno.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo