• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO PERTURBATO, gli effetti di una sua persistenza

di Davide Santini
11 Nov 2019 - 14:00
in Senza categoria
A A
meteo-perturbato,-gli-effetti-di-una-sua-persistenza
Share on FacebookShare on Twitter

meteo perturbato gli effetti di una sua persistenza 62258 1 1 - METEO PERTURBATO, gli effetti di una sua persistenza

Il meteo di questo novembre 2019 è un esempio lampante di cosa voglia dire non avere alcun tipo di alta pressione per giorni e giorni: il tempo si fa decisamente instabile, piove praticamente tutti i giorni, sono poche le giornate di sole e sono frequentissime quelle del tutto coperte.

Non è un’anomalia, il meteo tipico di questo mese è così, solo che in tempi recenti si passa da un estremo all’altro. Se da un lato abbiamo apprezzato per molto tempo cosa vogliono dire altre pressioni fin troppo invadenti, dall’altro è facile intuire che una totale loro assenza può portare delle conseguenze piuttosto pericolose.

Piogge troppo insistenti sempre negli stessi posti possono condurre a delle alluvioni areali, mentre i fenomeni meteo estremi e violenti possono condurre ad alluvioni lampo. Il clima degli ultimi anni è svolto sempre di più a un’estremizzazione e al passaggio tra un tipo di pattern estremo ad un altro altrettanto estremo: anche la troppa pioggia non fa bene, sia perché destabilizza molto i terreni, sia perché alcune colture soffrono l’eccessiva piovosità.

Se in questo periodo le precipitazioni sono una manna dal cielo per rimpinguare le riserve idriche e fare il pieno di neve sulle montagne, da quell’altro è giusto che prima o poi queste fasi meteo perturbate decrescano per portarci nel cuore dell’inverno.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lapponia-a-30-gradi-sotto-zero:-meteo-novembre-nella-morsa-di-gelo-e-neve

Lapponia a 30 gradi sotto zero: METEO novembre nella morsa di GELO e NEVE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cometa-o-asteroide,-ecco-l’oggetto-unico-scoperto-nel-sistema-solare

Cometa o asteroide, ecco l’oggetto unico scoperto nel Sistema Solare

27 Settembre 2017
treno-di-perturbazioni:-incombe-un-nuovo-forte-peggioramento,-gelo-in-ritirata-dall’europa

Treno di perturbazioni: incombe un nuovo forte peggioramento, gelo in ritirata dall’Europa

23 Dicembre 2009
gelo-e-neve-in-repubblica-ceca,-austria,-germania.-gelate-fin-su-andalusia

Gelo e neve in Repubblica Ceca, Austria, Germania. Gelate fin su Andalusia

10 Febbraio 2012
la-quiete-prima-della-tempesta:-piogge-in-arrivo

La quiete prima della tempesta: piogge in arrivo

24 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.