• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo novità: incombe tempesta di TEMPORALI

di Alessandro Arena
19 Giu 2019 - 12:24
in Senza categoria
A A
meteo-novita:-incombe-tempesta-di-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

meteo tempesta di temporali 59227 1 1 - Meteo novità: incombe tempesta di TEMPORALI

Attenzione attenzione, qualcosa sul fronte meteo potrebbe cambiare. Si parla tanto di Alta Pressione, giustamente, si fa un gran parlare del caldo africano, giustamente, ma forse da oggi si inizierà a parlare del rischio temporali.

Un rischio che non va minimamente sottovalutato. In Europa il mese di giugno è stato terribile: inondazioni, devastanti grandinate, caldo e poi freddo, chi più ne ha più ne metta. In Italia tutto sommato ce la siamo scampata ed è meglio così, perché dover commentare certe situazioni meteo non sarebbe simpatico.

Però ora ci vediamo costretti a dover affrontare l’argomento. Nulla è ancora scritto, questo sia chiaro. Stiamo ragionando sulla base delle ultimissime corse dei modelli fisico matematici. Cosa si evince dalle mappe? Qualcosa di molto interessante, ovvero l’Alta Pressione potrebbe non avere il controllo assoluto. Ciò che preme evidenziare è che i più importanti centri di calcolo internazionali hanno improvvisamente inserito dell’aria fresca.

Aria fresca che non andrebbe a smantellare la figura anticiclonica, questo sia chiaro, ma andrebbe comunque a disturbarla e visto il lago d’aria caldo umida presente si accenderebbero contrasti termici preoccupanti. Contrasti termici, lo sappiamo, si traduce in temporali, quindi con aria tanto calda basterebbero pochi spifferi d’aria fresca per scatenare il finimondo.

Volendo andare un po’ più nel dettaglio diciamo che la crisi temporalesca potrebbe realizzarsi dal 25 giugno in poi, quando una piccola ansa d’aria fresca transiterebbe al Nord Italia e successivamente scivolerebbe lungo l’Adriatico. Nord e regioni orientali della Penisola sarebbero le aree a rischio temporali.

Non temporali qualunque, qui si parla di temporali in grado di causare disagi. Disagi per i potenziali nubifragi, disagi per le potenziali grandinate, disagi per i potenziali colpi di vento. Che c’è di vero dietro queste proiezioni? Sicuramente c’è qualcosa di sensato, difatti viste le costanti intrusioni temporalesche al di là delle Alpi basterebbe davvero poco a determinarne lo sconfinamento verso sud. Ed è quello che lasciano intendere le mappe odierne.

Non sappiamo se tutto ciò si realizzerà o meno, sappiamo però che seguiremo con molta attenzione l’evoluzione perché potrebbe rappresentare potenzialmente un punto di svolta. Un punto di svolta in direzione di quel mese di luglio che in tanti vorrebbero all’insegna della normalità.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-al-30-giugno,-severa-ondata-di-caldo

Meteo al 30 GIUGNO, severa ONDATA di CALDO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
oggi-nubi-sparse-e-nebbia-in-val-padana.-stasera-peggiora-su-liguria-e-regioni-tirreniche

Oggi nubi sparse e nebbia in Val Padana. Stasera peggiora su Liguria e regioni tirreniche

5 Novembre 2009
prevalenza-di-bel-tempo,-ecco-approssimarsi-una-nuova-perturbazione

Prevalenza di bel tempo, ecco approssimarsi una nuova perturbazione

10 Marzo 2009
dal-pollino-all’aspromonte-primi-veri-assaggi-d’inverno

Dal Pollino all’Aspromonte primi veri assaggi d’inverno

23 Novembre 2004
fornace-africana-tra-turchia-e-sud-della-russia,-punte-di-40°

FORNACE AFRICANA tra Turchia e sud della Russia, punte di 40°

13 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.