• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Nord Italia: pochissime nebbie. I motivi

di Davide Santini
26 Dic 2019 - 13:00
in Senza categoria
A A
meteo-nord-italia:-pochissime-nebbie.-i-motivi
Share on FacebookShare on Twitter

È un inverno con pochissime nebbie al Nord Italia, a causa di un meteo spesso e volentieri piuttosto depressionario e turbolento. Tale fenomeno, infatti, si origina quando una massa d’aria stabile coinvolge il nostro paese: di conseguenza, l’aria rimane ferma e pertanto vi è una stagnazione di umidità, inquinanti e caligine nelle pianure del Centro e del Nord Italia.

Credit iStock.

È noto che la Pianura Padana è il luogo per eccellenza più nebbioso d’Italia, soprattutto nelle fasi meteo particolarmente stabili, proprio per la sua conformazione geografica. È doveroso, però, fare una precisazione: anche nelle giornate di forte maltempo è possibile che vi siano fenomeni nebbiosi o di foschia densa durante le precipitazioni più intense: questo fenomeno, pur essendo paragonabile alla nebbia per mancanza di visibilità, non è esattamente quello che consideriamo tale, poiché ad esempio anche nei temporali più violenti estivi la visibilità scende a poche decine di metri durante i nubifragi più intensi.

Pertanto, la nebbia intesa come tale va considerata esclusivamente nel caso di condensazione nei bassi strati e non come conseguenza di piogge molto intense, le quali possono essere presenti in qualsiasi stagione dell’anno.

Nei prossimi periodi sarà possibile la formazione di qualche banco nebbioso dopo Santo Stefano verso Capodanno, poiché abbiamo visto che il meteo sarà piuttosto anticiclonico, con conseguente aria abbastanza ferma.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alpi-innevatissime,-nonostante-il-caldo-anomalo-di-dicembre

Alpi innevatissime, nonostante il CALDO ANOMALO di dicembre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-finale-mensile-dinamico-e-fresco

Un finale mensile dinamico e fresco

18 Marzo 2009
avvio-settimanale-all’insegna-dell’instabilita-meteorologica

Avvio settimanale all’insegna dell’instabilità meteorologica

12 Maggio 2008
esondazione-seveso:-le-immagini-di-una-milano-allagata

Esondazione Seveso: le immagini di una Milano allagata

13 Novembre 2014
ultimi-scampoli-di-vacanza:-variabilita-e-temperature-un-po’-piu-gradevoli,-sole-al-mare

Ultimi scampoli di vacanza: variabilità e temperature un po’ più gradevoli, sole al mare

27 Agosto 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.