• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Mediterraneo: burrasche e Tropical Like Cyclone. I rischi

di Davide Santini
12 Nov 2019 - 11:00
in Senza categoria
A A
meteo-mediterraneo:-burrasche-e-tropical-like-cyclone.-i-rischi
Share on FacebookShare on Twitter

meteo mediterraneo burrasche e tropical like cyclone i rischi 62276 1 1 - Meteo Mediterraneo: burrasche e Tropical Like Cyclone. I rischi

Il meteo a cavallo tra autunno-inverno è quello con la maggior probabilità di burrasche nel mar Mediterraneo: i mesi tra ottobre e gennaio, infatti, sono quelli dove si formano nelle regioni meridionali e sul Nord Africa le depressioni mediterranee più insidiose.

In casi particolari possono anche sfociare in TLC (Tropical Like Cyclone), delle tempeste delle medie latitudini che possono assomigliare a quelle tropicali.

Queste ultime non possono essere chiamate uragani, ma sono in assoluto i fenomeni meteo più estremi delle nostre abitudini.

Non è una novità: anche in passato, prima degli anni 2000, si sono formati occasionalmente questi fenomeni violenti, che possono portare a fortissimi venti, impetuose mareggiate, piogge violentissime e tempeste di fulmini.

Sicuramente rimangono abbastanza rari, ma un mare più caldo della media può aumentare la loro probabilità.

Come mai il periodo di maggior rischio cade proprio a cavallo fra autunno-inverno?

Poiché il mare, con la sua inerzia termica, è ancora piuttosto caldino e in questo periodo dell’anno sono molto frequenti le profonde depressioni proprio alle medio-basse latitudini. quindi, l’unione di queste due caratteristiche, può essere predisponente al formarsi di questi fenomeni meteo estremi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
detlef:-il-ciclone-simil-tropicale-scuote-il-mediterraneo

DETLEF: il Ciclone simil tropicale scuote il Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rimonta-anticiclonica-ancora-contrastata,-ma-sara-l’ultimo-giorno-di-diffusa-instabilita

Rimonta anticiclonica ancora contrastata, ma sarà l’ultimo giorno di diffusa instabilità

30 Aprile 2009
maggio-2003,-il-mese-che-cambio-tutto-il-meteo-della-primavera.-e-non-solo
News Meteo

Maggio 2003, il mese che cambiò tutto il meteo della primavera. E non solo

6 Maggio 2024
nuova,-pesante-ondata-di-maltempo-alle-porte

Nuova, pesante ondata di maltempo alle porte

20 Maggio 2013
fulmini:-impariamo-a-difenderci

Fulmini: impariamo a difenderci

21 Agosto 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.