• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo malsano d’Estate. Caldo persistente porta all’emergenza OZONO

di Mauro Meloni
05 Ago 2018 - 10:34
in Senza categoria
A A
meteo-malsano-d’estate.-caldo-persistente-porta-all’emergenza-ozono
Share on FacebookShare on Twitter

meteo malsano estate caldo persistente emergenza ozono 52128 1 1 - Meteo malsano d'Estate. Caldo persistente porta all'emergenza OZONO

Il caldo degli ultimi giorni ha portato su livelli allarmanti le concentrazioni d’ozono, l’inquinante protagonista della stagione estiva. Tutti sappiamo quanto l’ozono sia prezioso in quella zona dell’atmosfera detta ” stratosfera”, in quanto impedisce di far passare i raggi solari pericolosi per la nostra salute.

Non si può dire certo la stessa cosa per la presenza di questo gas negli strati inferiori dell’atmosfera: l’inquinamento da ozono, pur meno noto di quello legato alle polveri sottili (PM10), costituisce un problema, se si considera che causa su tutta l’Europa ben 14 mila ricoveri ogni anno per malanni respiratori.

I mesi estivi sono quelli in cui questo inquinante (non prodotto o emesso direttamente) è maggiormente presente nell’aria: questo gas si genera infatti più facilmente in condizioni nelle quali vengono a combinarsi inquinamento (soprattutto il monossido di carbonio), assenza di vento e temperature elevate.

Tutti questi fattori sommati insieme causano delle reazioni fotochimiche favorevoli al ristagno dell’ozono, in particolare nelle grandi aree urbane. Non a caso, in Pianura padana, i livelli di ozono registrati negli ultimi giorni hanno superato di gran lunga il limite di 120 microgrammi al metro cubo d’aria previsto dalla legge.

La scarsità di correnti d’aria e l’elevata radiazione solare hanno creato un’enorme produzione di ozono, dannoso per la respirazione. Superata la soglia dei 200 ppm a Bergamo, Brescia, varese, Milano e Torino. Valori oltre la norma anche a Bolzano, Bologna, Firenze, Genova, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo e Roma.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ghiacciai-in-sofferenza,-ma-sullo-stelvio-si-scia-anche-in-piena-estate

Ghiacciai in sofferenza, ma sullo Stelvio si scia anche in piena estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-al-1°-aprile,-rischio-di-colpo-di-coda-inverno

METEO al 1° Aprile, rischio di colpo di coda INVERNO

21 Marzo 2019
sbuffi-freddi-a-meta-settimana,-clima-invernale-nel-week-end

Sbuffi freddi a metà settimana, clima invernale nel week end

16 Novembre 2008
anticiclone-in-ulteriore-rinforzo,-altra-giornata-di-sole-su-tutta-italia

Anticiclone in ulteriore rinforzo, altra giornata di sole su tutta Italia

13 Settembre 2007
goccia-fredda-e-catena-di-temporali,-anticiclone-alla-ricerca-delle-posizioni-perdute

Goccia fredda e catena di temporali, anticiclone alla ricerca delle posizioni perdute

20 Maggio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.