• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO LUGLIO, svolta o non svolta? Non illudiamoci troppo

di Alessandro Arena
30 Giu 2019 - 09:00
in Senza categoria
A A
meteo-luglio,-svolta-o-non-svolta?-non-illudiamoci-troppo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo luglio svolta o non svolta non illudiamoci troppo 59490 1 1 - METEO LUGLIO, svolta o non svolta? Non illudiamoci troppo

Proiezioni stagionali che pian piano stanno diventando previsioni meteo. Già, perché luglio suona alla porta e attraverso i modelli fisico matematici siamo in grado di trarre spunti previsionali sicuramente importanti.

Il primo spunto recita chiaramente “Anticiclone africano”. Chi dice che cambierà qualcosa si riferisce probabilmente al cambiamento che interverrà nel nord dell’Europa, non certo in Italia e più in generale non sicuramente sul Mediterraneo. Perché qui, almeno sino al 10 luglio, dovrebbe dominare l’Alta Pressione dell’Africa.

Farà caldo? Sì, farà caldo. Quanto farà caldo? Molto, ma non sarà il caldo eccezionale degli ultimi giorni. Non sentiremo parlare di record termici, non sentiremo parlare di 45°C. Questo no, possiamo già escluderlo perché le proiezioni delle temperature parlano chiaro: sì temperature superiori alle medie climatiche di riferimento, ma non valori eccezionalmente alti.

Certo, sentirvi dire che magari ci saranno 37-38°C piuttosto che 40-42°C è una magra consolazione. Stessa cosa se dovessimo dirvi che le massime potranno raggiungere diffusamente 34-35°C. Perché se poi ci mettiamo l’afa, che non mancherà di sicuro, quelle stesse temperature verranno percepite dal nostro corpo come più alte.

Qualche bunoa notizia però c’è e dobbiamo darla. Se sul nord Europa prendesse realmente il sopravvento una grande ruota ciclonica qualche influenza la si potrebbe osservare sino alle nostre latitudini. Influenze magari di scarsa portata, non certo tali da mandare in crisi il baraccone anticiclonico. Ma anche una contrazione del caldo andrebbe considerata come una conquista.

Poi potrebbero esserci regioni d’Italia più soggette a influenze maggiori, ove per influenze maggiori intendiamo più aria fresca in quota. A quel punto potrebbero anche scatenarsi i temporali, che come ben sappiamo approfittano dei contrasti tra masse d’aria per dare il meglio di sé. Ovviamente speriamo che non debba trattarsi di temporali troppo violenti perché altrimenti saremmo punto e capo. Non abbiamo necessità di fenomeni violenti, di eventi eccezionali, abbiamo bisogno di un po’ di normalità.

A proposito di normalità… avete presente i diversi articoli realizzati settimana scorsa sull’argomento? Bene, stanno confermando quanto scritto, ovvero che molto probabilmente il concetto di normalità andrebbe ampiamente rivisto perché quella che un tempo era la normalità estiva mediterranea forse non esiste più. Forse ora la normalità è quella africana e se così fosse ecco che le proiezioni stagionali indicanti un luglio “normale” avrebbero un senso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estremo:-dal-caldo-feroce-ai-terribili-incendi-in-francia-e-spagna

Meteo estremo: dal caldo feroce ai terribili incendi in Francia e Spagna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sempre-piu-probabile-una-pasqua-fredda-e-perturbata

Sempre più probabile una Pasqua fredda e perturbata

14 Marzo 2008
neve-nell’entroterra-calabro,-anche-in-collina

NEVE nell’entroterra Calabro, anche in collina

12 Dicembre 2012
altra-giornata-d’estate,-ma-locale-instabilita-pomeridiana-in-appennino-centro-settentrionale

Altra giornata d’estate, ma locale instabilità pomeridiana in Appennino Centro Settentrionale

10 Maggio 2007
diluvio-nel-vietnam:-253-mm-in-48-ore-a-da-nang

Diluvio nel Vietnam: 253 mm in 48 ore a Da Nang

18 Ottobre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.