• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO LUGLIO con grandi novità alle porte. Tra temporali e STOP al CALDO

di Mauro Meloni
29 Giu 2020 - 09:15
in Senza categoria
A A
meteo-luglio-con-grandi-novita-alle-porte.-tra-temporali-e-stop-al-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

Da alcuni giorni il caldo imperversa, ma l’Italia finirà ancor più nella graticola in questa prima parte della settimana. Il caldo deve raggiungere ancora l’apice, ma la domanda più gettonata che in tanti si pongono è la seguente: quando finirà questo caldo?

meteo luglio grandi novita temporali stop caldo 66390 1 1 - METEO LUGLIO con grandi novità alle porte. Tra temporali e STOP al CALDO

Beh ci vorrà ancora pazienza, ma probabilmente non dovremo attendere così tanto. L’anticiclone africano non sarà in grado troppo a lungo di contrapporsi alle correnti più fresche nordiche, che riusciranno a riversarsi anche sul Mediterraneo nell’ultima parte della settimana.

Come detto, ci sarà però prima da patire non poco nei prossimi giorni, in attesa della svolta refrigerante. L’anticiclone africano si coricherà maggiormente verso l’Italia, con la conseguenza che il caldo sarà assoluto protagonista, fino a punte prossime ai 40 gradi in alcune aree del Sud e delle Isole Maggiori.

Gradualmente, un cambio di circolazione meteo si osserverà in Europa già nella parte centrale della settimana. L’anticiclone africano, portandosi sul Mediterraneo Centrale, subirà invece un’erosione sull’Europa Centro-Occidentale, dove torneranno ad insinuarsi correnti atlantiche.

I flussi atlantici inizieranno ad abbassarsi di latitudine, a seguito dell’affondo di una saccatura con perno sulla Scandinavia. Prima si tratterà di semplici infiltrazioni, poi il nuovo flusso fresco e instabile riuscirà a penetrare sul Nord Italia, con la traslazione ad est della saccatura.

Torneranno così protagonisti i temporali, a causa di impusi instabili che punteranno l’Arco Alpino, prima di scorrere sul Centro-Est Europa. Un intenso passaggio frontale freddo è atteso venerdì al Nord, con coinvolgimento più deciso anche delle pianure del Nord.

Vista la dinamica, non escludiamo affatto qualche intenso fenomeno temporalesco anche sulle pianure del Nord Italia. Dopo tutto il calore accumulato, vi è la possibilità che si inneschino contrasti esplosivi e i temporali possano inevitabilmente risultare violenti.

I venti più freschi raggiungeranno anche le regioni centrali ad inizio weekend, con qualche locale episodio temporalesco. Il cambiamento, almeno in questa fase, stenterà a manifestarsi al Sud, dove il caldo resterebbe protagonista, pur ridimensionato.

Nei giorni a seguire, l’azione della depressione sul Nord Europa potrebbe farsi più pressante, così da convogliare ulteriori impulsi d’aria più fresca fin verso l’Italia, ad attenuare il caldo a suon di temporali. Si tratta di una tendenza ancora ampiamente da definire, ma probabilmente avremo una fase estiva vivibile.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estremo:-il-caldo-storico-del-giugno-2019-in-italia-ed-europa

METEO ESTREMO: il CALDO storico del Giugno 2019 in Italia ed Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cercasi-il-generale-inverno-disperatamente

Cercasi il generale inverno disperatamente

26 Novembre 2006
ultimi-strascichi-dell’irruzione-fredda,-l’anticiclone-avanza-inarrestabile

Ultimi strascichi dell’irruzione fredda, l’anticiclone avanza inarrestabile

8 Aprile 2015
un-2005-piuttosto-caldo-secondo-le-rilevazioni-satellitari

Un 2005 piuttosto caldo secondo le rilevazioni satellitari

22 Dicembre 2005
peggioramento-crescente:-prime-piogge-e-temporali-a-partire-dal-nord-ovest

Peggioramento crescente: prime piogge e temporali a partire dal Nord-Ovest

25 Novembre 2014
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.