• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 24 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO LUGLIO, cambierà tutto: ANTICICLONE SUBTROPICALE dopo il 20 luglio

di Mauro Meloni
16 Lug 2019 - 10:00
in Senza categoria
A A
meteo-luglio,-cambiera-tutto:-anticiclone-subtropicale-dopo-il-20-luglio
Share on FacebookShare on Twitter

meteo luglio anticiclone subtropicale dopo 20 luglio 59868 1 1 - METEO LUGLIO, cambierà tutto: ANTICICLONE SUBTROPICALE dopo il 20 luglio

Il meteo d’estate, quello della canicola opprimente, è stato completamente spazzato via. Attualmente l’Italia risente della fase apicale di un deciso refrigerio, derivante dal passaggio rapido di un vortice ciclonico freddo in quota.

Già da alcuni giorni l’Italia beneficia degli effetti dell’afflusso di correnti via via più fresche che, contrastando con il residuo caldo africano, hanno anche portato rovinosi temporali con locali nubifragi e grandine che ha comportato delle devastazioni davvero clamorose in molte città.

Tra l’altro lo scenario meteo si è ribaltato su gran parte d’Europa. Dopo il clima rovente che si era avuto tra fine giugno e inizio luglio, capace di spingere le temperature su livelli straordinari da record, la situazione meteo vede ora anomalie stavolta prevalenti di stampo opposto.

Attenzione però che la situazione sta di nuovo per cambiare e tornerà presto d’attualità il caldo. Ormai le elaborazioni modellistiche stanno tracciando un’evoluzione via via più definita, verso quello che sarà il ritorno in pompa magna dell’anticiclone africano.

Dal prossimo weekend anche l’Italia tornerà a sperimentare una fase via via più calda, con l’anticiclone subtropicale che potrebbe di nuovo radicarsi ed insediarsi per lungo tempo sul bacino centro-occidentale del Mediterraneo.

Come accaduto a fine giugno, il promontorio anticiclonico potrebbe posizionare la propria roccaforte tra il Mediterraneo Occidentale, la Francia e la Penisola Iberica. Aria rovente quindi potrebbe risalire in modo più deciso proprio sull’Ovest Europa e anche sulle nazioni centrali.

Per quanto concerne l’ltalia, se giungeranno conferme riguardo quest’evoluzione, il caldo più intenso dal 22/24 luglio dovrebbe colpire le regioni centro-settentrionali (specie Nord-Ovest, Val Padana, Toscana, Lazio e Sardegna). Interferenze d’aria più fresca limiterebbero la calura tra regioni adriatiche e ioniche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-per-domani,-17-luglio.-torna-anticiclone,-ma-locali-temporali-al-nord

Meteo per domani, 17 luglio. Torna anticiclone, ma locali TEMPORALI al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
serie-di-impulsi-perturbati-ci-accompagneranno-verso-l’epifania

Serie di impulsi perturbati ci accompagneranno verso l’Epifania

28 Dicembre 2013
regime-anticiclonico-di-lungo-corso-“schiavizza”-oltre-mezza-europa

Regime Anticiclonico di lungo corso “schiavizza” oltre mezza Europa

15 Novembre 2011
ulteriore-calo-termico-in-arrivo:-ecco-quanto-crollera-temperatura

Ulteriore calo termico in arrivo: ecco quanto crollerà temperatura

26 Giugno 2016
catastrofiche-alluvioni-killer-in-siberia:-morti-e-sfollati.-video-e-foto

Catastrofiche alluvioni killer in Siberia: morti e sfollati. Video e foto

31 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.