• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo, la neve di Maggio a bassa quota, evento rarissimo e veloce

di Davide Santini
07 Mag 2019 - 11:57
in Senza categoria
A A
meteo,-la-neve-di-maggio-a-bassa-quota,-evento-rarissimo-e-veloce
Share on FacebookShare on Twitter

Il meteo della primavera è spesso un mix tra recrudescenza di episodi tardo invernali e anticipazioni di anticicloni estivi: quest’anno sono mancati gli eventi freddi in marzo ma sono stati subito rimpiazzati da due episodi particolarmente notevoli: il primo è stato forte peggioramento del 4 aprile che ha portato nevicate fino al fondovalle sulle Alpi (Domodossola e Verbano in genere), il secondo è stato l’evento meteo storico di questi giorni, che ha portato neve fino a quote di bassa collina in Emilia Romagna.

Nonostante sia stato un fenomeno davvero eccezionale, non dobbiamo pensare che le basse quote rimangano imbiancate a lungo: oramai il sole di maggio scalda moltissimo e, rispetto a una nevicata invernale, il suolo rimane bianco molto di meno, anzi in diverse zone a distanza di due giorni già è tutto fuso.

Le temperature, pur rimanendo ovviamente molto basse per il periodo, sono salite fino a 15 gradi e oltre, con il sole che ha una potenza radiativa simile a quella di luglio: di conseguenza, colline e basse montagne sono già tornate come prima, con la differenza che è caduta una grandissima quantità di precipitazioni (sia nevose, sia liquide), che sono state un vero toccasana dopo la siccità invernale.

meteo la neve di maggio a bassa quota evento rarissimo e veloce 58258 1 1 - Meteo, la neve di Maggio a bassa quota, evento rarissimo e veloce

Webcam a Pavullo nel Frignano (MO), a cura del Comune: si nota la storica nevicata del 6 maggio. Benché un comune di bassa montagna (poco sopra i 600 metri), ricevere una tal quantità di neve a maggio è un fenomeno assolutamente straordinario.

Stesso discorso si può fare in medio alta montagna nei rari episodi di nevicate estive: qualora nevicasse in pieno luglio attorno a 3000 metri, la neve fonderebbe il giro di pochissimo, pertanto non dobbiamo pensare di vedere le nostre montagne innevate come in inverno.

Il periodo dove la neve permane a lungo è tra dicembre e marzo: se, come purtroppo è successo quest’anno, sono decisamente mancate le abbondanti nevicate invernali, ci possono essere episodi primaverili ma il manto bianco dura decisamente molto meno che nel cuore dell’inverno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-record-in-francia:-superati-limiti-di-freddo-anche-secolari

Meteo record in Francia: superati limiti di freddo anche secolari

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-ultime-piogge-interessano-il-nord.-nubi-al-centro,-mentre-al-sud-crescera-il-caldo

Le ultime piogge interessano il Nord. Nubi al Centro, mentre al Sud crescerà il caldo

24 Ottobre 2006
il-gelo-di-luglio-in-canada

Il gelo di Luglio in Canada

12 Luglio 2009
preoccupante-penuria-di-precipitazioni:-“allarme-rosso”-siccita?

Preoccupante penuria di precipitazioni: “allarme rosso” siccità?

7 Maggio 2011
la-stabilita-prova-a-farsi-duratura,-ma-non-senza-insidie

La stabilità prova a farsi duratura, ma non senza insidie

29 Aprile 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.