• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo ITALIA: tra perturbazioni e brevi pause. Temporali, grandine e neve

di Mauro Meloni
12 Mar 2019 - 22:45
in Senza categoria
A A
meteo-italia:-tra-perturbazioni-e-brevi-pause.-temporali,-grandine-e-neve
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia tra perturbazioni temporali grandine e neve 56943 1 1 - Meteo ITALIA: tra perturbazioni e brevi pause. Temporali, grandine e neve

METEO SINO AL 18 MARZO 2019, ANALISI E PREVISIONE

Siamo in una fase di meteo estremamente dinamico. La prima perturbazione è ormai passata ed ha portato un autentico sconquasso, in termini di venti davvero violenti e di calo delle temperature. L’inverno è tornato all’improvviso e questo repentino raffreddamento ha intensificato gli effetti del passaggio perturbato con forti temporali e rovesci di neve anche a bassa quota sul Centro-Sud.

In Italia è giunto un impulso d’aria artica e ciò deriva dalla situazione mutata a livello continentale, con il flusso zonale che sta subendo una più marcata ondulazione, permettendo così a masse d’aria fredde ed instabili d’origine nord-atlantica di irrompere a più riprese sull’Italia apportando a tratti clima da pieno inverno.

In questo contesto, vari impulsi freddi raggiungeranno il Mediterraneo sospinti da correnti nord-occidentali, alternati a fasi temporaneamente più miti. Non c’è nemmeno il tempo di una pausa, che una nuova perturbazione sta già sopraggiungendo verso l’Italia, con nuove piogge, temporali ed altre nevicate lungo la dorsale appenninica.

TURBOLENZE METEO, MA NEL WEEKEND TORNA L’ANTICICLONE

Lo scenario appena descritto apporta nel complesso clima più freddo e condizioni di spiccata variabilità più attiva al Centro-Sud con piogge, acquazzoni, possibili grandinate e neve in Appennino anche a quote medio-basse. Il Nord Italia è invece al riparo da questa circolazione instabile grazie alla barriera alpina, con le temperature più miti.

In merito alla nuova perturbazione attesa a metà settimana, anch’essa sarà rapida e sarà seguita da nuovi apporti d’aria fredda e instabile che, come nel primo episodio, penalizzeranno maggiormente il Centro-Sud. Giovedì gli ultimi strascichi d’instabilità si avranno tra il Sud ed il medio versante adriatico.

Nel frattempo, interverrà un altro fronte che seguirà una traiettoria più orientale e l’Italia sarà lambita in modo più marginale con coinvolgimento più che altro delle Alpi e parte del Sud. Nel weekend si prospetta invece una rimonta anticiclonica coadiuvata da aria ben più mite di matrice sub-tropicale oceanica, che riporterà le temperature ben oltre la norma.

METEO MERCOLEDI’ 13 MARZO, NUOVA PERTURBAZIONE SULL’ITALIA

Il nuovo impulso perturbato favorirà un peggioramento graduale, nel corso della mattinata, tra est Emilia, Romagna, regioni centrali e Sardegna, dove avremo rovesci anche temporaleschi e neve sui rilievi oltre i 1200 metri, a quote localmente più basse dalla sera. Vista la traiettoria nordoccidentale del fronte, ancora una volta verrà invece saltato il resto del Settentrione, riparato della catena alpina.

Solo sui crinali di confine sono attese nevicate, mentre fugaci precipitazioni isolate potranno coinvolgere Triveneto, localmente sotto forma di temporale. I venti saranno di nuovo in rinforzo con Maestrale sostenuto soprattutto sui bacini occidentali. Dalla sera le prime precipitazioni raggiungeranno Campania, Molise e Puglia Garganica.

VARIABILITA’ E VENTO TRA GIOVEDI’ E VENERDI’

La perturbazione giovedì si concentrerà al Sud, con ultime precipitazioni mattutine anche tra Abruzzo e Molise. Neve in Appennino fin attorno ai 900/1000 metri. Condizioni di bel tempo altrove, ma un nuovo fronte andrà ad addossarsi sui settori settentrionali alpini con tendenza a nevicate in sfondamento sui confini. Venerdì qualche precipitazione si avrà tra Calabria ed Isole.

CLIMA A TRATTI INVERNALE, MA NEL WEEKEND TORNERA’ IL TEPORE

Dopo un breve intervallo, con rialzo temporaneo delle temperature, un nuovo successivo crollo termico atteso nella notte tra mercoledì e giovedì da nord a sud lungo lo Stivale. La nuova irruzione fredda colpirà più direttamente i settori adriatici ed il Sud. Il clima si manterrà fresco e ventilato fino a venerdì, poi nel weekend si avrà invece il ritorno di clima da piena primavera.

ULTERIORI TENDENZE METEO

Avremo una tregua con probabili condizioni meteo più soleggiate nel corso del weekend con anche risalita delle temperature. Tuttavia poi dovrebbe seguire l’ennesima perturbazione, dalla rotta un po’ differente che potrebbe portare delle precipitazioni anche sul Nord Italia. Insomma, la primavera sembra proseguire in modo molto scoppiettante.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-cagliari:-forti-venti-di-maestrale,-calo-temperatura

Meteo CAGLIARI: forti venti di Maestrale, calo temperatura

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ondata-di-gelo-in-scandinavia

Ondata di gelo in Scandinavia

24 Marzo 2008
un-esordio-di-giugno-quasi-primaverile,-decollo-definitivo-dell’estate-a-fine-mese

Un esordio di giugno quasi primaverile, decollo definitivo dell’estate a fine mese

4 Luglio 2004
torna-l’instabilita-al-centro-nord,-giovedi-depressione-iberica-verso-tirreno-centrale

Torna l’instabilità al centro nord, giovedì depressione iberica verso Tirreno centrale

27 Maggio 2008
lapponia:-la-patria-di-“babbo-natale”-restera-senza-neve?

Lapponia: la patria di “Babbo Natale” resterà senza neve?

21 Novembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.