• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO ITALIA, subito piogge, TEMPORALI, grandine, vento FREDDO da est. NEVE

di Mauro Meloni
22 Ott 2018 - 08:00
in Senza categoria
A A
meteo-italia,-subito-piogge,-temporali,-grandine,-vento-freddo-da-est.-neve
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia con imponente ondata di maltempo temporali anche grandine neve 53406 1 1 - METEO ITALIA, subito piogge, TEMPORALI, grandine, vento FREDDO da est. NEVE

METEO DA OGGI AL 28 OTTOBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
Sta entrando nel vivo la parentesi di meteo da pieno autunno. Il nucleo d’aria fredda in quota dai Balcani, in rotta dal medio versante adriatico verso il Sud Italia, è responsabile di un severo peggioramento delle condizioni meteo, con brusco calo delle temperature e sensazione di gran fresco acuita dal rinforzo generale dei venti di Tramontana e Grecale.

Il guasto meteo va a coinvolgere più direttamente le regioni meridionali e quelle adriatiche, che peraltro risentiranno più direttamente anche di un marcato abbassamento delle temperature in virtù dell’ingresso d’aria fredda che dilagherà in parte anche sul resto dell’Italia. La prima neve ricoprirà i monti dell’Appennino Centro-Meridionale.

Quello in atto risulta essere un vero e proprio cambio di circolazione: ottobre finora, se escludiamo i primissimi giorni del mese, era stato accompagnato da caldo anomalo su gran parte del Continente. Ora la situazione è mutata in modo netto anche a livello europeo, considerato che l’obiettivo principale delle varie colate fredde artiche saranno i settori orientali del Continente.

FINE OTTOBRE DAL METEO AUTUNNALE SULL’ITALIA
Una serie d’impulsi d’aria fredda si dirigeranno, nel corso della settimana, dalle regioni nordiche scandinave verso i Balcani. L’Italia risulterà coinvolta in parte, visto che sarà parzialmente protetta dalle propaggini orientali dell’anticiclone con roccaforte sull’ovest del Continente. Gli ulteriori flussi d’aria fredda penalizzeranno maggiormente le regioni adriatiche.

Come tendenza meteo, un probabile cambiamento è atteso sul finire della settimana, nel senso che una nuova incursione perturbata fredda potrebbe seguire una rotta più occidentale e coinvolgere più direttamente l’Ovest Europa e a seguire l’Italia, con una ciclogenesi che porterebbe maltempo più diffuso, dal sapore tardo autunnale e con le prime vere piogge abbondanti anche al Nord.

METEO OGGI E DOMANI, MALTEMPO TRA ADRIATICHE E SUD ITALIA
Il vortice di bassa pressione, a carattere freddo, si porterà verso il Meridione con maltempo che si concentrerà su medio e basso versante Adriatico, basso Lazio, gran del Sud e poi dal pomeriggio anche sulla Sicilia Settentrionale con piogge e temporali anche di forte intensità. Asciutto con sole prevalente altrove, a parte addensamenti in Romagna con qualche fenomeno al primo mattino.

Martedì l’instabilità insisterà sulle regioni meridionali e sulla Sicilia, con frequenti rovesci e temporali. Un miglioramento ulteriore si farà strada sull’Italia Centro-Settentrionale, grazie al rafforzamento dell’anticiclone. Nella prima parte del giorno nubi compatte persisteranno in Abruzzo, con residue precipitazioni.

PRIMO FREDDO E NEVE SUI RILIEVI, VENTI ANCHE DI BURRASCA
Temperature in picchiata nell’avvio di settimana, quando le correnti dai Balcani dilagheranno sull’intero Paese. Il crollo delle temperature potrà anche essere localmente fino a 10 gradi. Sulle aree interessate dal peggioramento, in una prima fase, è attesa tanta neve in Appennino localmente fino attorno ai 1200 metri. La sensazione di freddo sarà acuita dai venti intensi da nord-nord/est.

METEO DI META’ SETTIMANA PIU’ ANTICICLONICO
Un temporaneo rinforzo dell’anticiclone garantirà condizioni più soleggiate e temperature in generale rialzo, nonostante l’insistenza di una circolazione da nord. Atteso l’ingresso del foehn in discesa dalle Alpi alla Val Padana centro-occidentale, ove il rialzo termico potrà essere più brusco, con picchi termici mercoledì anche di oltre 25 gradi su aree pedemontane di Piemonte e Lombardia.

ULTERIORI TENDENZE METEO
Da segnalare la possibilità di un nuovo peggioramento più acuto al termine della settimana, per un’altra incursione fredda che stavolta potrebbe seguire una rotta ben più occidentale. Si potrebbe sviluppare una nuova ciclogenesi sul Mediterraneo Occidentale, con l’Italia interessata da correnti più umide e perturbate meridionali. Potrebbe essere l’occasione per grandi piogge al Centro-Nord.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia:-irruzione-di-aria-fredda:-forti-venti-e-calo-termico,-numerosi-temporali

Meteo Italia: irruzione di aria fredda: forti venti e calo termico, numerosi temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-perturbazioni-atlantiche-rompono-gli-indugi:-mercoledi-giovedi-severa-ondata-di-maltempo

Le perturbazioni atlantiche rompono gli indugi: Mercoledì-Giovedì severa ondata di maltempo

1 Marzo 2009
marte,-scoperto-un-lago-sotto-i-ghiacci!-altro-grande-passo-verso-la-vita

Marte, scoperto un lago sotto i ghiacci! Altro grande passo verso la Vita

26 Luglio 2018
appennino-spartiacque-tra-freddo-artico-e-sole-prevalente

Appennino spartiacque tra freddo artico e sole prevalente

7 Aprile 2015
trombe-d’aria-nei-pressi-di-roma,-ecco-il-video

TROMBE D’ARIA nei pressi di Roma, ecco il video

18 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.