• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia sino al 6 giugno, CICLONI a est e ovest. In mezzo l’Anticiclone

di Ivan Gaddari
26 Mag 2020 - 16:00
in Senza categoria
A A
meteo-italia-sino-al-6-giugno,-cicloni-a-est-e-ovest.-in-mezzo-l’anticiclone
Share on FacebookShare on Twitter

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 6 GIUGNO

Oggi abbiamo da proporvi alcune novità importanti. I modelli matematici di previsione ci offrono scenari meteo climatici orientati verso una discreta dinamicità atmosferica e l’avvio dell’Estate meteorologica potrebbe realmente riservarci sorprese.

Sorprese in varie direzioni: da un lato l’Alta Pressione, che potrebbe nuovamente farsi viva, dall’altro lato alcune struttura cicloniche alimentate da aria assai fresca e foriere d’instabilità anche marcata in varie zone d’Europa.

Ovviamente dovremo capire cosa accadrà sulle nostre regioni, diciamo che le influenze orientali si faranno sentire sino ai primi di giugno dopodiché subentra un po’ d’incertezza previsionale o meglio, il trend del lungo periodo propone varie ipotesi che a breve andremo a discutere.

meteo italia sino al 6 giugno cicloni a est e ovest in mezzo lanticiclone 65946 1 1 - Meteo Italia sino al 6 giugno, CICLONI a est e ovest. In mezzo l'Anticiclone

IL METEO A BREVE TERMINE

Abbiamo parlato di influenze orientali perché sull’Europa orientale si stanno già manifestando gli effetti di una circolazione d’aria fredda che a partire dalle prossime 24 ore si estenderà alle regioni adriatiche e del Sud.

Ma come detto gli effetti termici, ovvero il forte ribasso delle temperature, prenderà piede un po’ su tutte le regioni. Abbiamo dato un’occhiata alle proiezioni termiche o meglio, abbiamo guardato le proiezioni relative alle anomalie termiche e possiamo dirvi che avremo anomalie negative un po’ su tutte le nostre regioni. Le più pronunciate, che potrebbero raggiungere 6-7°C, le vedremo nelle regioni succitate perché le più esposte ai venti freschi orientali. Qui, tra l’altro, potrebbero verificarsi anche dei temporali.

Altrove, ovvero nelle regioni occidentali, la diminuzione termiche sarà meno pronunciata ma ci sarà egualmente e basterà a portare – anche qui – le temperature al di sotto delle medie stagionali. Insomma farà fresco, il ché fa ovviamente notizia.

SCENARI D’INIZIO ESTATE

Rispetto a ieri, lo avrete intuito dalle premesse d’apertura, sono variate le traiettorie di alcune strutture cicloniche ma grosso modo stiamo parlando di una prima settimana di giugno all’insegna della dinamicità.

Lo ripetiamo, avremo aree cicloniche a spasso per l’Europa e saranno alimentate da aria assai fresca il ché chiaramente non farà altro che scatenare temporali localmente violenti in varie zone del Vecchio Continente. Ora, che avverrà qui da noi. Come detto le variazioni di traiettoria potrebbero aprire le porte a diversi scenari. Secondo qualche modello matematico di previsione potremmo assistere all’inserimento di un promontorio anticiclonico africano proprio nel cuore del Mediterraneo. Se così fosse torneremmo a parlare del cosiddetto “blocco a Omega”, ovvero un promontorio anticiclonico incastonato tra due aree depressionarie imponenti: una a ovest, l’altra a est.

Ma vi sono anche dei modelli matematici che lasciano aperta la porta ad un peggioramento o meglio, a instabilità particolarmente marcata innescata da un’area ciclonica orientale in transito sulle nostre regioni. Per intenderci, le influenze fresche che inizieremo a percepire già dai prossimi giorni.

Al momento è difficile poter stabilire quale delle due ipotesi proposte avrà la meglio sull’altra. Ma ci sta, l’inizio dell’Estate meteorologica statisticamente può proporre periodi di dinamicità atmosferica e quindi alternanza tra bel tempo e temporali.

IN CONCLUSIONE

Evoluzione in divenire quanto mai interessante, ma lo ripetiamo, per capire cosa succederà dovremo attendere che i modelli matematici ci diano

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scie-arei-e-coronavirus:-90%-rispetto-a-1-anno-fa

Scie arei e Coronavirus: -90% rispetto a 1 anno fa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-fuori-stagione-sotto-1000-metri.-estremo-meteo-clamoroso-a-fine-maggio

Neve fuori stagione sotto 1000 metri. Estremo meteo clamoroso a fine maggio

17 Maggio 2018
previsioni-meteo:-temperature,-l’italia-si-divide-in-due!
News Meteo

Previsioni Meteo: Temperature, l’Italia si Divide in Due!

19 Giugno 2024
accogliamo-l’autunno

Accogliamo l’Autunno

6 Settembre 2013
sabato-4-giugno-altri-temporali,-anche-forti:-ecco-le-zone-piu-colpite

Sabato 4 giugno altri temporali, anche forti: ecco le zone più colpite

3 Giugno 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.