• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia sino al 5 giugno, falsa partenza d’ESTATE con molte insidie

di Ivan Gaddari
25 Mag 2020 - 16:00
in Senza categoria
A A
meteo-italia-sino-al-5-giugno,-falsa-partenza-d’estate-con-molte-insidie
Share on FacebookShare on Twitter

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 5 GIUGNO

Ormai siamo prossimi all’Estate meteorologica. Ricordiamoci che l’esordio avverrà il 1° giugno, quindi davanti a noi abbiamo un’altra settimana – l’ultima di maggio – primaverile dopodiché potremo iniziare a parlare seriamente di scenari meteo climatici di altro tenore.

In realtà l’arrivo dell’Alta Pressione delle Azzorre ha già sancito l’esordio della bella stagione, ma come avremo modo di vedere nell’arco dei prossimi giorni le insidie tipiche di questo periodo dell’anno – soprattutto del passaggio tra una stagione e la successiva – non si faranno attendere. Saranno insidie proveniente dall’Europa orientale e in quanto tali porteranno giù le temperature perché come potrete immaginare sarà aria piuttosto fresca.

Attenzione però, anche a inizio giugno pare che la circolazione d’aria fresca sia destinata a prevalere tanto sull’Europa orientale quanto su quella settentrionale ed è per questo motivo che, come scritto nel titolo, potrebbero esserci non pochi ostacoli all’avvio dell’Estate meteorologica.

meteo italia sino al 5 giugno falsa partenza destate con molte insidie 65929 1 1 - Meteo Italia sino al 5 giugno, falsa partenza d'ESTATE con molte insidie

IL METEO A BREVE TERMINE

Dicevamo dell’ultima settimana di maggio, quindi quella che stiamo vivendo. Sarà una settimana dai due volti: da un lato avremo ancora l’Alta Pressione, che proverà in tutti i modi a reggere l’urto dell’aria fresca proveniente da est.

In parte ci riuscirà, nel senso che nelle regioni occidentali avremo sostanzialmente bel tempo ma ci aspettiamo una diminuzione importante delle temperature. Nelle regioni orientali e del Sud, al contrario, oltre alla flessione termica – che sarà sicuramente più avvertibile – non mancherà occasione anche per dei temporali localmente intensi.

L’aspetto termico sarà probabilmente il più importante perché come detto le temperature scenderanno dappertutto. E sarà una diminuzione di cui tenere conto perché dai valori superiori alle medie stagionali degli ultimi giorni – anche se non abbiamo avuto anomalie eclatanti – si passerà a valori generalmente inferiori. Il ché, di questi tempi, fa sicuramente notizie.

INIZIO ESTATE A RISCHIO

Sì, l’esordio è a rischio. Perché la circolazione fredda sull’Europa orientale non sembra avere la minima intenzione di mollare la presa. Anzi, probabilmente avremo un’ampia circolazione ciclonica che potrebbe prendere piede sull’Europa centro orientale e settentrionale, quindi diciamo che l’Alta Pressione avrebbe modo di rimanere viva sul Mediterraneo.

Però attenzione, perché un po’ tutti i modelli sono orientati verso un coinvolgimento anche delle nostre regioni. Se dovesse arrivare il fresco, ovvio, ci si dovrebbe aspettare un periodo d’instabilità e di temperature al di sotto della media.

In effetti è proprio ciò che possiamo notare un po’ su tutti i principali modelli matematici, ovvero una prima settimana di giugno all’insegna del fresco e dell’instabilità. Non è un elemento da sottovalutare, anche se sappiamo che essendo un periodo di transizione può assolutamente starci. Insomma, abbiamo all’orizzonte un periodo estremamente dinamico, decisamente interessante.

IN CONCLUSIONE

Avremo molto di cui parlare nelle prossime settimane, soprattutto in termini di temperature e probabilmente anche d’instabilità.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
crollo-termico-imminente:-dov’e-l’estate?-ancora-non-ci-siamo

CROLLO TERMICO imminente: dov'è l'ESTATE? Ancora non ci siamo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prime-nevicate-a-bassa-quota,-con-sconfinamenti-ai-limiti-della-pianura

Prime nevicate a bassa quota, con sconfinamenti ai limiti della pianura

23 Febbraio 2011
una-perturbazione-tira-l’altra-e-si-tamponano:-il-peggioramento-atlantico-prende-forma

Una perturbazione tira l’altra e si tamponano: il peggioramento atlantico prende forma

15 Febbraio 2011
spumeggiante-esordio-di-primavera,-prima-che-l’anticiclone-provi-ad-imporre-il-suo-diktat

Spumeggiante esordio di primavera, prima che l’anticiclone provi ad imporre il suo diktat

19 Marzo 2011
alba-settimanale-segnata-da-tempo-instabile-e-piuttosto-fresco

Alba settimanale segnata da tempo instabile e piuttosto fresco

28 Maggio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.