• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia sino al 30 Dicembre, dal Natale col sole al GELO siberiano

di Ivan Gaddari
18 Dic 2019 - 16:30
in Senza categoria
A A
meteo-italia-sino-al-30-dicembre,-dal-natale-col-sole-al-gelo-siberiano
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia sino al 30 dicembre rischio gelo siberiano 63063 1 1 - Meteo Italia sino al 30 Dicembre, dal Natale col sole al GELO siberiano

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 30 DICEMBRE

Se è vero che la parola d’ordine degli ultimi 2 mesi è dinamicità, ecco che allora non dobbiamo stupirci dei possenti sbalzi termici che potrebbero realizzarsi tra Natale e Capodanno.

L’evoluzione meteo climatica è alquanto turbolenta, turbolenze che derivano da quei complessi meccanismi termodinamici atmosferici che rischiano di farci passare in men che non si dica dalla mitezza natalizia al gelo d’inizio 2020.

A dir la verità vi sono ampi margini di manovra, nel senso che i modelli matematici di previsione stanno ancora cercando di inquadrare una situazione non di facile lettura. Non è da escludere, quindi, che già a Natale possa intervenire un cambiamento quale antipasto dei grandi movimenti invernali successivi. Movimenti che contemplano, lo ripetiamo, l’avanzata del gelo siberiano verso l’Europa e il Mediterraneo.

IL METEO A BREVE TERMINE

La tregua anticiclonica sta terminando. Su alcune regioni in realtà è già finita, ovvero al Nordovest e sull’arco alpino. Il flusso umido meridionale ha portato un aumento della nuvolosità e le prime precipitazioni, localmente insistenti. Il tutto, come ben saprete, a causa dell’affondo depressionario iberico e il conseguente approfondimento di un vortice ciclonico in prossimità della Sardegna.

Vortice che porterà maltempo localmente intenso, ma non su tutte le regioni. Vortice che aprirà nuovamente una lacuna barica all’interno della quale si inserirà una seconda perturbazione che nel corso del weekend prenatalizio porterà un peggioramento altrettanto rilevante.

Trattandosi di perturbazione proveniente da ovest e diretta verso est – traiettoria tipica delle perturbazioni atlantiche – avremo un maggiore coinvolgimento dei settori occidentali del nostro paese.

NATALE E SANTO STEFANO

Le ultimissime proiezioni modellistiche indicano una temporanea rimonta anticiclonica, anche stavolta di matrice nord africana e in quanto tale destinata a portarci un consistente aumento delle temperature. Ipotesi confermata tanto dall’americano GFS quanto dall’europeo ECMWF, pur con differenze che potrebbero rivelarsi importanti.

Nel primo caso il coinvolgimento dell’Italia risulterebbe molto più vivace, nel secondo la struttura anticiclonica resteranno un po’ defilata a ovest mentre sui Balcani giungerebbe aria molto fredda da nord. Il gradiente barico che andrebbe a crearsi porterebbe vento, pur in uno scenario prevalentemente soleggiato specie nelle regioni di ponente.

Ma come detto in apertura non escludiamo che le grandi manovre invernali comincino già a Natale, per questo motivo non possiamo ancora escludere delle sorprese.

GELO SEMPRE PIU’ PROBABILE

Nel corso della mattinata avremo modo di approfondire l’argomento, ma quanto scritto 24 ore fa non ha subito sostanziali variazioni. Lo sviluppo di un Anticiclone scandinavo favorirà lo scivolamento di una massa d’aria gelida verso sudovest, direzione Europa centro orientale.

Qualora l’Alta delle Azzorre dovesse effettivamente congiungersi con quella scandinava, ecco che l’aria gelida avrebbe modo di insinuarsi sul Mediterraneo centro orientale e quindi anche in Italia. A quel punto, verso fine anno, le condizioni muterebbero in modo eclatante orientandosi su frequenze fortemente invernali. Superfluo dirvi che se tale evoluzione trovasse riscontro nei fatti potremmo attenderci nevicate a bassissima quota un po’ su tutte le nostre regioni.

IN CONCLUSIONE

Inverno che sta per partire e sarà una partenza in quinta marcia, al di là degli effetti che si manifesteranno qui da noi. Si stanno gettando le basi per una stagione davvero importante, una stagione che potrebbe assumere il sapore degli inverno vecchio stile.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempesta-di-foehn-sulle-alpi,-vento-ad-oltre-200-km/h

Tempesta di foehn sulle Alpi, vento ad oltre 200 km/h

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
coralli-perdono-colore-alle-hawaii:-immagini-shock

Coralli perdono colore alle Hawaii: immagini shock

2 Ottobre 2014
meteo-estremo:-ondata-di-caldo-nel-polo-sud

Meteo estremo: ondata di caldo nel Polo Sud

19 Dicembre 2018
luglio-molto-siccitoso-eccetto-sulle-zone-alpine-del-nord-est

Luglio molto siccitoso eccetto sulle zone alpine del Nord Est

2 Agosto 2007
meteo-piovossimo-nei-prossimi-giorni.-ma-su-alpi-2-metri-di-neve

Meteo piovossimo nei prossimi giorni. Ma su Alpi 2 metri di neve

31 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.