• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 21 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia sino al 29 Dicembre, GELO siberiano verso l’Europa

di Ivan Gaddari
17 Dic 2019 - 16:03
in Senza categoria
A A
meteo-italia-sino-al-29-dicembre,-gelo-siberiano-verso-l’europa
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia sino al 29 dicembre gelo siberiano 63015 1 1 - Meteo Italia sino al 29 Dicembre, GELO siberiano verso l'Europa

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 29 DICEMBRE

Le dinamiche atmosferiche che stiamo descrivendo ormai da settimane iniziano a lanciare segnali meteo climatici inequivocabili. I modelli matematici a più lunga gittata – su tutti l’americano GFS – hanno virato d’improvviso e per il periodo a cavallo tra fine 2019 e inizio 2020 lasciano intravedere il gelo siberiano.

Prima però dovremo transitare per il Natale, preceduto probabilmente da una temporanea rimonta anticiclonica di matrice subtropicale e quindi caratterizzata da temperature superiori alle medie stagionali. Sarà temporanea perché dovrebbe subentrare l’ennesima depressione atlantica, probabilmente responsabile dello sviluppo di un vortice ciclonico secondario proprio su di noi.

Procedendo oltre, lo ripetiamo, le prospettive invernali si fanno più nitide e per nulla trascurabili. L’ondata di gelo siberiano potrebbe addirittura propagarsi sul Mediterraneo, innescando nevicate diffuse a bassissima quota. Seguiteci, perché tra non molto vi spiegheremo – semplicemente – le cause.

IL METEO A BREVE TERMINE

Si sta per aprire l’ennesima fase perturbata. A ovest dell’Italia, ormai a ridosso della Sardegna, la depressione iberica – chiaramente di matrice oceanica – è sprofondata sul nord Africa e il contrasto con l’aria caldo umida sta creando i presupposti per l’approfondimento di un vortice ciclonico secondario.

Vortice che da domani, mercoledì, colpirà la Sardegna, le regioni di Nordovest e le Alpi. Acquazzoni dovrebbero propagarsi anche alla Sicilia. Si prospettano precipitazioni localmente abbondanti e persistenti, quindi sulla falsariga dei precedenti peggioramenti. Giovedì ci sarà spazio per delle piogge sulle tirreniche, mentre venerdì un’altra forte perturbazione atlantica transiterà da ovest verso est apportando una recrudescenza del maltempo su tutti i settori occidentali.

La situazione dovrebbe migliorare domenica, come detto ci aspettiamo l’arrivo dell’Alta Africana che porterà stabilità atmosferica e un consistente aumento delle temperature. E si arriverà così alla Vigilia di Natale.

IPOTESI GELO, ECCO LE CAUSE

Riprendiamo il discorso affrontato in apertura, ovvero il gelo siberiano in propagazione verso l’Europa. Chi ci segue sa che varie settimane stiamo parlando delle complesse dinamiche atmosferiche e in modo particolare dello stato di salute del Vortice Polare.

Avevamo detto che tutto lasciava presagire una possibile rottura del Vortice, ma prima che ciò avvenga stiamo registrando un suo rafforzamento così come da manuale. Il rinvigorimento è però ostacolato da un lavoro a doppia onda di pressione, difatti avremo un Vortice estremamente allungato – se preferite di forma ellittica – e in quanto tale esposto all’eventuale collasso.

L’ipotesi gelo siberiano è soltanto un primo tassello verso l’inizio di un periodo invernale d’altri tempi. L’allungamento dell’Alta siberiana oltre gli Urali faciliterà il congiungimento con l’Alta delle Azzorre e il ponte anticiclonico così strutturato non farà altro che dirottare aria gelida sin sul Mediterraneo.

SOLTANTO L’INIZIO

A differenza di altri anni – ad esempio del 2012 – l’ondata di gelo potrebbe rappresentare semplicemente l’antipasto. Perché se il Vortice Polare dovesse realmente andare in split (rompersi) l’Inverno potrebbe realmente prendersi una rivincita attesa anni e anni. Situazione che ovviamente seguiremo costantemente e cercheremo di tenervi aggiornati su quelle che potrebbero essere le novità in tal senso.

IN CONCLUSIONE

Prepariamoci quindi, perché se è vero che sinora la parola d’ordine è stata dinamicità è altrettanto vero che da ora in avanti la parola d’ordine potrebbe essere Inverno. Quello vero.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-africa:-gravissima-siccita-in-namibia,-la-peggiore-da-100-anni

Meteo Africa: gravissima siccità in Namibia, la peggiore da 100 anni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
assaggio-primaverile-transitorio,-seguira-l’atlantico-o-l’artico?

Assaggio primaverile transitorio, seguirà l’Atlantico o l’Artico?

22 Febbraio 2010
la-neve-in-val-padana,-una-volta-c’era.-video-meteo

La neve in Val Padana, una volta c’era. Video meteo

5 Novembre 2018
neve-nel-nord-del-pakistan:-40-cm-a-chitral

Neve nel nord del Pakistan: 40 cm a Chitral

27 Dicembre 2006
meteo-7-giorni:-escalation-di-temporali-anche-forti,-poi-anticiclone-africano

Meteo 7 giorni: escalation di TEMPORALI anche forti, poi ANTICICLONE africano

14 Luglio 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.