• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia sino al 27 Ottobre: grandi PIOGGE, poi prove d’INVERNO

di Ivan Gaddari
17 Ott 2019 - 08:20
in Senza categoria
A A
meteo-italia-sino-al-27-ottobre:-grandi-piogge,-poi-prove-d’inverno
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia 27 ottobre grandi piogge e prove d inverno 61731 1 1 - Meteo Italia sino al 27 Ottobre: grandi PIOGGE, poi prove d'INVERNO

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 27 OTTOBRE

Siamo entrati nel periodo delle grandi piogge e gli scenari meteo climatici in divenire sembrano confermare prospettive estremamente autunnali.

I modelli matematici di previsione continuano ad assegnare un ruolo da protagonista alla Depressione d’Islanda, i cui effetti potrebbero estendersi, con numerose perturbazioni, sin sulle nostre regioni. Come sempre, per il meteo a due settimane, occorre prudenza, e ci attendiamo conferme. L’affondo ciclonico ci sarà, questo appare assai probabile, così come come l’isolamento di una goccia fredda verso l’Italia, ma il seguito sarà da confermare.

Sappiamo fin troppo bene che queste strutture bariche rappresentano una spina nel fianco. La loro imprevedibilità ci porterà a non avere una collocazione precisa sino a qualche giorno dagli eventi.

IL METEO A BREVE TERMINE
La perturbazione atlantica è già transitata, e come previsto le condizioni meteo sono migliorate. E’ caduta tanta pioggia in Liguria, dove non sono mancate situazioni di criticità, ma vi sono stati temporali e qualche nubifragio anche su altre regioni.

L’Alta Pressione in realtà non si è mai allontanata troppo dalle nostre regioni e a partire da ieri ha ripreso il sopravvento. Ma non sarà facile una sua permanenza, difatti la Depressione d’Islanda inizierà ad avere un predominio territoriale importante e le correnti zonali – occidentali – continueranno a lambire le nostre regioni settentrionali.

Si arriverà così al fine settimana, un weekend durante il quale i cambiamenti cominceranno a farsi sentire con più insistenza. Ma… vediamo nel dettaglio cosa potrebbe succedere.

DUE LE IPOTESI IN CAMPO

Mentre dapprima si parlava quasi esclusivamente del possibile arrivo delle grandi piogge autunnali, or ora dobbiamo necessariamente proporvi due scenari a seconda dell’esatta collocazione del vortice ciclonico.

Qualora dovesse entrare sul Mediterraneo centrale allora quanto scritto nel precedente approfondimento si realizzerebbe senza alcun problema. Ovvero si avrebbero condizioni di maltempo persistente, localmente davvero intenso.

Se al contrario la goccia fredda dovesse formarsi sulla Penisola Iberica, ecco che inizialmente gran parte delle nostre regioni potrebbero essere interessate da una vigorosa rimonta anticiclonica nord africana e la seconda ottobrata verrebbe servita su un piatto d’argento. Tale vortice dovrebbe comunque evolvere in un secondo momento verso levante, interessandoci direttamente e quindi innescando il maltempo autunnale di cui si sta tanto parlando.

FREDDO

Poco è cambiato sul trend evolutivo di fine mese. Difatti la crisi ciclonica che stiamo descrivendo potrebbe fare da apripista a un’irruzione fredda artica davvero imponente. Irruzione che verrebbe calamitata proprio dal vortice ciclonico secondario e dovessimo averlo sopra le nostre teste ecco che il freddo potrebbe piombare con foga sul nostro Paese. Stiamo parlando di una dinamica tipicamente invernale, difatti le temperature si orienterebbero su valori decisamente inferiori alle medie stagionali e potrebbe esserci addirittura spazio per le prime nevicate a bassa quota. Ma per ora è prematuro parlarne.

Tuttavia, ragionando sempre per ipotesi, in un contesto di meteo estremo planetario, un evento precoce di freddo non è da escludere, ma come descritto, potrebbe persino ripresentarsi il caldo. Insomma, c’è un pò di caos nelle previsioni a lungo termine.

IN CONCLUSIONE

Insomma, Autunno “pazzerello” che da qui a fine mese potrebbe proporci un po’ di tutto. Piogge, forse caldo, poi addirittura il freddo. Vedremo, noi saremo qui ad analizzare attentamente i vari scenari e a proporvi costanti aggiornamenti, ma come più volte evidenziato, sono necessarie conferme.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fornace-meteo-in-medio-oriente:-41-gradi-in-israele,-38-in-turchia

Fornace meteo in Medio Oriente: 41 gradi in Israele, 38 in Turchia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultimissime-meteo-per-novembre:-piogge-al-sud,-poche-al-nord-e-un-po’-di-freddo

Ultimissime meteo per novembre: piogge al Sud, poche al Nord e un po’ di freddo

27 Ottobre 2019
l’incidenza-delle-correnti-a-getto-sulla-distribuzione-barica

L’incidenza delle correnti a getto sulla distribuzione barica

26 Aprile 2004
caldo-record-in-siberia,-e-la-piu-alta-temperatura-di-sempre-sull’artico

Caldo record in Siberia, è la più alta temperatura di sempre sull’Artico

22 Giugno 2020
deboli-piogge-tra-veneto-e-friuli-venezia-giulia

Deboli piogge tra Veneto e Friuli Venezia Giulia

18 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.