• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia sino al 25 Febbraio, l’INVERNO sulla linea dello Stop

di Ivan Gaddari
13 Feb 2020 - 21:00
in Senza categoria
A A
meteo-italia-sino-al-25-febbraio,-l’inverno-sulla-linea-dello-stop
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia sino al 25 febbraio inverno verso lo stop 64277 1 1 - Meteo Italia sino al 25 Febbraio, l'INVERNO sulla linea dello Stop

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 25 FEBBRAIO

Abbiamo detto che la seconda metà mensile potrebbe riservarci qualche sorpresa, in particolare abbiamo posto l’accento su alcune variazioni meteo climatiche destinate a imprimere un’impronta di maggiore dinamicità atmosferica.

Tesi sposata ampiamente anche stamattina un po’ da tutti i modelli matematici di previsione, dai quali si evince un progressivo indebolimento del Vortice Polare e una maggiore ondulazione del getto d’aria che scorre ad alta quota (jet stream, appunto).

Si dovrebbe realizzare anzitutto importanti sbalzi termici, fin dalla prossima settimana. Sbalzi termici indotti da un’alternanza tra l’Alta Pressione, che proverà a restare aggrappata alla Penisola Iberica, e fredde perturbazioni nord atlantiche miscelate a crescenti iniezioni di aria fredda del Circolo Polare Artico.

Sul finire del mese, nel periodo di Carnevale, l’Inverno potrebbe farsi vivo con un’irruzione più consistenti e capace di ricordarci che febbraio è un mese invernale (non primaverile).

IL METEO A BREVE TERMINE

In queste ore stiamo raggiungendo il clou della settimana “atlantica”. Come ben sappiamo le condizioni meteo sono ampiamente condizionate da un flusso zonale particolarmente vivace, figlio delle enormi depressioni polari che stanno letteralmente strapazzando alcune zone d’Europa.

Il transito di una rapida perturbazione darà luogo a qualche pioggia, poi seguirà un rinforzo del vento e infine il ritorno dell’Alta Pressione.

Alta Pressione che ci consegnerà un weekend all’insegna della stabilità atmosferica, ma soprattutto un inizio settimana – il prossimo chiaramente – caratterizzato da alte temperature. E’ confermato l’abbondante rialzo termico, che porterà valori ovunque nettamente superiori alle medie climatiche di riferimento. Ma a differenza di qualche giorno fa la durata di tale fiammata dovrebbe essere inferiore, difatti attorno a mercoledì prossimo potrebbe arrivare aria relativamente fredda nord atlantica e le temperature dovrebbero riportarsi verso valori più consoni al periodo.

BRICIOLE D’INVERNO

L’evoluzione meteo climatica dell’ultima decade mensile dovrebbe proporci qualcosina di più interessante. Nulla di particolarmente avvincente, almeno così sembra, ma perlomeno andremo incontro a quell’indebolimento del Vortice Polare che dovrebbe dar luogo a maggiore dinamicità atmosferica.

Nei modelli matematici capaci di spingersi più in là nel tempo, direzione fine mese, s’intravede la possibilità di un’irruzione fredda di matrice artica. Irruzione che potrebbe anche determinare un peggioramento e la comparsa di nevicate a quote relativamente basse. Ma chiaramente è un’ipotesi da vagliare cammin facendo.

ATTENZIONE A MARZO

Si tratterebbe, comunque, di un primo evidente segnale dell’indebolimento del Vortice Polare e come detto il mese di marzo potrebbe riservare non poche sorprese.

Il timore, perché di timore si tratta, è che l’Inverno possa ritagliarsi spazi importanti e soprattutto possa dar luogo a irruzioni fredde consistenti proprio all’inizio della primavera meteorologica. Ad oggi, analizzando attentamente un po’ tutti gli strumenti a nostra disposizione, è un’ipotesi che comincia a prendere forma.

IN CONCLUSIONE

Stiamo per lasciarci alle spalle un Inverno che non è stato Inverno e neppure un’irruzione fredda al fotofinish potrebbe cambiare il corso di una stagione che non è mai stata in grado di accelerare.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-bologna:-torna-il-sole,-tepore-di-giorno.-clima-quasi-primaverile

Meteo BOLOGNA: torna il SOLE, TEPORE di giorno. Clima quasi primaverile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inverno-si,-inverno-no:-e-guerra-su-tutti-i-fronti

Inverno sì, inverno no: è guerra su tutti i fronti

4 Novembre 2015
meteo-post-ferragosto-piu-“umano”?-le-ultimissime

Meteo post Ferragosto più “umano”? Le ultimissime

10 Agosto 2019
meteo-per-fine-ottobre-col-primo-freddo-dell’autunno

METEO per fine Ottobre col primo FREDDO dell’Autunno

14 Ottobre 2018
flusso-caldo-umido-meridionale-precede-il-peggioramento

Flusso caldo-umido meridionale precede il peggioramento

2 Ottobre 2006
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.